(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Em. I, in Arch. stor. lomb., XLII (1922); I. Raulich, La contesa tra Sisto V e Venezia per EnricoIVdiFrancia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto V e Carlo Emanuele I, in Atti Acc. Torino, LXII (1926-27); G ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] matrimonio, i diritti ritornarono ai d'Albret, re di Navarra. E così, salito Enricodi Navarra al trono diFrancia (EnricoIV), l'Andorra venne a dipendere dalla Francia con gli altri dominî dei conti di Foix (editto del 1607). Durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ommelanden che fu riammessa come settima provincia nell'Unione.
La situazione della repubblica migliorò anche di fronte all'estero. Nel 1595 EnricoIVdiFrancia dichiarò la guerra a Filippo II e un anno dopo fu stipulata un'alleanza tra Inghilterra ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) diEnrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re diFrancia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia diEnrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] maggio 1244 Innocenzo IV accolse la richiesta diEnrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di autorizzare E. a di un accordo tra re Luigi IX diFrancia e suo fratello Carlo d'Angiò, e anche Enrico III d'Inghilterra continuò ad avvalersi di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ Enrico III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnricoIVdi Borbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] appoggiandosi sui vassalli ribelli, sciolti dal giuramento di fedeltà. Ma, divenuto re, Enrico V non trascura di continuare la serie degli antipapi, con Maginulfo (Silvestro IV, 1105-1111). Filippo diFrancia, riconciliato con la Chiesa, si limita a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] principi stranieri sono eletti successivamente: EnricoIVdi Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d' diFrancia massacratori degli eretici albigesi e per la causa provenzale muore nella pianura di Muret. Nella loro corte, "porto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1314-47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IVdi Boemia (1346-78), nipote diEnrico VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re diFrancia Benedetto VIII e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV. ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...