• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [35]
Biografie [26]
Religioni [17]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [6]
Diritto [6]

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ed. da L. Hänselmann, Brunswick 1863-1900, I-IV. Fra le storie della città: O. F. Lachmann, (1522-46). Ma il figlio di Enrico, Giulio (1568-1589), accordò e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, alla testa della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] di Carlo Magno, che non andò oltre l'Elba - sotto gl'imperatori sassoni. Enrico linea francone della casa di Hohenzollern, i primi tornarono alla linea principale di indice, Berlino 1838-69; Das Landbuch Karls IV, edito da C. Fidicin, Berlino 1856; H ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] arcivescovo Sigfrido III di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro forse Alessandro Severo, certo Postumo; nel sec. IV, quando, cinta di mura da Diocleziano, fu spesso residenza degl'imperatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di abbaziali come Ebrach in Franconia e Riddagshausen in Bassa Sassonia, o con le parti duecentesche di di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] di Königsberg in Franconia che sarebbe poi divenuto noto universalmente col nome latinizzato di fanno eccezione. Per esempio, in Physica, IV, 215a 29, si trova: Sia, dunque Enrico, Gli scritti "de motu" di Giovanni Battista Benedetti, "Bollettino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PROCOPIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký) F. M. Bartos Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] zio Enrico di Jenštein, di spedizioni punitive. La più grande di esse, chiamata "la corsa graziosa", diretta in Misnia e Franconia (1429-1430) provocò il primo tentativo di Dějepis města Prahy (La storia della città di Praga, IV, 2ª ed., ivi 1899; H. ... Leggi Tutto

ROMANO, da

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, da Luigi Simeoni Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] 1211 per Ottone IV, che accompagnò nel suo viaggio a Roma. Dopo varie avventure matrimoniali, da Adelaide dei conti di Mangona ebbe oltre a Ezzelino III e ad Alberico, parecchie figlie, fra cui Sofia, che, vedova di Enrico di Egna, sposò Salinguerra ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i le innovazioni di Teodorico (e di Guglielmo da Saliceto ed Enrico di Mondeville) divenne ancora di più in quanto la peste ricomparve in Franconia verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e Lubecca. Un esempio di politica reale nei confronti delle città e di concezione spaziale di dei privilegi da parte di Enrico (VII), rimase senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di luogotenente del maresciallo di campo (Feldmarschall-Leutnant), fu destinato in Franconia d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato di Luigi XIV). Conquistata la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali