MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , se non quando, alla fine del Medioevo, cominciò ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed EnricoIV). Con tutto ciò, è probabile che Madrid non oltrepassasse ancora i 25 mila ab. alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] l'erede della signoria di Busset. Questa linea vive tuttora.
I Borboni sul trono di Francia.
Per due secoli, dall'avvento di EnricoIV di B. al trono di Francia (1589), i B. riempiono di sé la storia d'Europa. L'unificazione e la pacificazione della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 'ultimo decennio del sec. XI. Questo Guarnerio, o Warnerio, dovette, intorno al 1090, essere investito dall'imperatore EnricoIV dei territorî poi componenti la marca anconitana, tolti dall'imperatore alla contessa Matilde. Né, trattandosi di Marca ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] erano situati (Rue de la Roquette e Rue Torte); non prima del sec. IV, da cui data la più recente di quelle stele, le mura furono portate ebbe una breve, ma promettente ripresa quando EnricoIV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] cittadinanza si sollevò contro l'arcivescovo Annone; proseguì durante la lotta delle investiture, poiché negli ultimi tempi di EnricoIV i cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo Federico I (1100-1131), che invece parteggiava ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ).
Storia. - Norenberc è nominata la prima volta in un diploma di Enrico III (1050). Si fa derivare o da nurung "radura", o da alla rapida crescita di Norimberga furono il soggiorno ripetuto di EnricoIV e il culto delle reliquie di S. Sebaldo, già ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] e il papato, i vescovi di Liegi conservarono fedeltà al loro sovrano: fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 EnricoIV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice portò un grave colpo al principato vescovile di Liegi, con l ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa si sottomise a EnricoIV. Ma le passioni religiose non parvero attenuarsi, nonostante l'influsso di una civiltà letteraria che s'era già affermata fin dal ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] del proprio figlio (cfr. Dante, Purg., XXIII, 29-30); di cannibalismo si tacciarono i parigini durante l'assedio di EnricoIV, nel 1590; i Sassoni durante la guerra dei Trent'anni; gli Zingari della Boemia e della Transilvania, quando inseguiti dalle ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] residenti in Roma, dopo molte insistenze, ottennero che Pio IV obbligasse il Neri a prender cura della loro chiesa, San papa Clemente VIII, ne seguì i consigli ribenedicendo EnricoIV re di Francia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...