BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] di cardinali, conservando una posizione indipendente. Si occupò delle trattative per la conversione e l'assoluzione di EnricoIV e rimase sempre nettamente favorevole alla tendenza filofrancese. Nel 1598 seguì Clemente VIII nel viaggio di Ferrara ed ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] scritti per la commedia allora rappresentata. In occasione dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con EnricoIV di Francia (1600) prese parte alla rappresentazione dell'Euridice di O. Rinuccini, musicata da J. Peri, suonando, secondo ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] alla S. Sede; lo elesse l'anno successivo nella commissione per l'annullamento del matrimonio del re di Francia EnricoIV con Margherita di Valois; nel 1601 volle la sua assistenza nella difficile questione dottrinale sollevata dall'opera del Molina ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] a Benevento), a dichiarare leggendario il rinvenimento dei corpi al tempo di Bernardo.
Dopo il 12 giugno 1058,data in cui EnricoIV gli concesse un diploma, tacciono le notizie su Bernardo. Si pensa che sia morto verso il 1060,quando fu eletto al ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] diplomatica.
L'A. avrebbe dovuto convincere il governo spagnolo della necessità in cui si trovava il pontefice di riappacificarsi con EnricoIV, e nello stesso tempo ottenere sensibili aiuti per la guerra contro il Turco. Egli vi riuscì solo in parte ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] delle Due Segnature. A Roma fu legato da amicizia col cardinale Arnauld d'Ossat (1536-1604), che negoziò l'assoluzione di EnricoIV. Ottenne l'abbazia di San Martino di Nevers, di cui prese possesso nel 1608. Morì nel 1623. Il secondo figlio, ed ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] essere posto in relazione con il passaggio di Rutardo all’obbedienza per Urbano II e tra le fila degli oppositori a EnricoIV, che si colloca a cavallo fra il 1097 e il 1098. La vicinanza cronologica di questi episodi potrebbe suggerire che fra ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] nel dicembre del 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da EnricoIV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d'Allymes, e l'ostinazione di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] certamente a Firenze nel 1589; infine, dal luglio-agosto 1603 alla primavera del 1604, recitarono in Francia, alla corte di EnricoIV, a Fontainebleau e a Parigi.
In seguito alla morte di Isabella (Lione, 11 giugno 1604) si scioglieva la Compagnia e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] del 1594 il B. era a Neuchâtel dove, per incarico delle leghe svizzere, concedeva al Sillery, inviato del re di Francia EnricoIV, un prestito di 3.000 scudi.
Nell'apr. 1595 nacque al B. la primogenita Maddalena, che sarebbe poi andata sposa nel ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...