ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] nelle scene relative all'Incoronazione dell'imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di 73-143; F. Mancinelli, Il Palazzo Apostolico Vaticano dalle origini a Sisto IV, in Il Palazzo Apostolico Vaticano, Firenze 1992, pp. 31-38; A ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] delle tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, compiute da maestri cosmateschi . Misciattelli, La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] casa, sempre nella Città Nuova, presso la chiesa di S. Enrico e più tardi acquistò anche una vigna fuori città. Della sua e mandati reali), in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il Vecchio: ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] la sua professione di fede, prendendo il nome di Enrico (Cecchi, p. 148). Intorno al 1723 fu trasferito ; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, pp. 23, 88, 93; T. Sala, Diz. storico biografico di scrittori, letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Germanico che nel 29, come dice Tacito (Ann., iv, 59), fu designato proximus successioni. Propone perciò l'identificazione della corte francese: Enrico II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico III (3), ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] . 13°, una foresta imperiale.Dopo l'elezione del duca di Sassonia Enrico I a re di Germania (919-936) e specialmente sotto gli 1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore Ottone IV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò in numerosi ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] all'ambito traguardo del grande premio di disegno sul tema proposto: Enrico Dandolo, nonagenario e quasi cieco, portato trionfalmente in S. Marco ad assumere il comando della IV crociata (Accademia di Brera, Depositi). Nel 1842 tentò il concorso di ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] da rilevare alla fine del sec. 13° sotto l'abate Enrico II (1275-1297), che assunse importanza come uomo politico, .
G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, 1935, pp. 161-211.
G. B. Fowler, Intellectual Interests of ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Sindacato campano, in Il Popolo di Roma, 29 marzo 1933, p. 3; A. Neppi, Rigoglio d'arte contemporanea a Napoli. La IV Mostra del Sindacato belle arti della Campania, in Il Lavoro fascista, 4 marzo 1933; A. Consiglio, La V Sindacale napoletana, in L ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] 3, pp. 152 s., 155 ss.; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, in Italienische Forschungen, IV (1911), pp.116 ss., 130, 141;M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, p. 296;D. Viana, Francesco ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...