Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] La più antica civiltà padana, Modena 1997.
Thapsos
di Enrico Pellegrini
Cultura definita da P. Orsi sulla base degli scavi edd.), Encyclopedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 139-56.
Wessex
di Enrico Pellegrini
Cultura dell’antica età ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] vale a dire tra il VI e il V sec. a.C., ma a partire dal IV sec. a.C. solo D., le cui strutture difensive vennero rafforzate, rimase in vita a.Rh. 2000 (con bibl. prec.).
Maiden castle
di Enrico Pellegrini
Collina in Gran Bretagna (140 m s.l.m.) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Mediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di trasformazione of Ottoman Architecture, London, 1971.
H. İnalcik, s.v. Istanbul, in EIslam2, IV, 1978, pp. 233-59.
J.M. Rogers, The State and the Arts ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] III, 1995,pp. 329-32 (con bibl. prec.).
B. Hemmerdinger, Thucydide IV 109, 4 et les inscriptions étrusques de Lemnos, in BCl, 16 (1995 -76.
Id., Immagini dei Cabiri di Lemno, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 45-58.
Id., I telesteri del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] nei suoi effetti e non nei tempi, che furono certamente lunghi (il nucleo centrale potrebbe corrispondere indicativamente con il IV millennio a.C., ma alcuni mutamenti avvennero sicuramente prima) e non coincidenti in tutte le regioni europee. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] sono state finora censite sull’isola quasi 80 basiliche di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato che solo pochi di questi edifici sono stati oggetto di indagini archeologiche mirate e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] a Sparta anche il centro di Pherai (Xen., HG, IV, 8, 7). Questa situazione cambia sensibilmente dopo la vittoria L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] con dedica al Divo Giulio.
Bibliografia
O. Zanco, Campovalano, in BTCGI, IV, 1985, pp. 333-36 (con bibl. prec.).
V. D’Ercole romani della Collezione Pansa nel Museo Archeologico di Chieti, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 83-89. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] al di fuori dei confini dell’Impero (anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del V e dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] partire dall’età merovingia. Nelle principali città, tra il IV e il V secolo, sorsero i gruppi episcopali, mentre (1214-1270) cui si deve l’accordo (1258) con l’inglese Enrico III, il quale restituì definitivamente la Normandia, il Poitou, la Turenna ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...