FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] favore di Clemencia contro il signore di Simeri Enrico de Cimili.
Vi è ragione di credere Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 300 n. 436; IV, ibid. 1952, pp. 45 n. 276, 145 n. 967; VI, ibid. 1954, p. 255 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] allorquando si fece tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché questi inviasse aiuti a Costantinopoli nel 1429 era stato spodestato ed esiliato dal fratello maggiore, Giovanni IV. Il G. si era quindi trovato coinvolto, come il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , figlia di Hans von Frauenberg, consigliere del duca Enrico di Baviera-Landshut. Da questo matrimonio nacquero Johann von dominaz. viscontea a Verona (1387-1404),in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981, pp. 219, 222-29; R. Avesani, Verona ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] ha per scopo l'incoraggiamento degli studi italiani nello Stato di Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. del Consiglio, IV congresso dell'Unione delle Comunità israelitiche italiane, Roma 1951; E. Cassin, San Nicandro,the Story of a Religious Phenomenon ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a Enrico II.
L. si era nel frattempo associato al potere Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di Milano.
Dopo il 1313, anno della morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono imperiale Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r; Galvaneus Fiamma, Manipulus florum..., in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 206-208; J. Koenig, Il "Popolo" dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] lo zio Anselmo con la moglie Gisla.
Da un diploma dell'imperatore Enrico II (1014) risulta che tra il 1000 e il 1014 G. -382, doc. 305; Die Urkunden Konrads II., a cura di H. Bresslau, ibid., IV, ibid. 1957, pp. 423-426, doc. DH.II. 305 (300 bis); G ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] Lorenzo di Genova nel 1211 e, insieme con Enrico e Pietro, attestato come testimone in documenti privati 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] della città di Torino, concessione fatta a suo tempo da Enrico VI a loro padre.
Ma, nonostante la conferma imperiale, dell'autorità imperiale in Italia dopo la scomunica di Ottone IV nel 1210. Mentre i cugini Uberto e Goffredo nell'estate ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...