PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] carica quando fu eletto ambasciatore presso il re di Francia Enrico IV, nel marzo del 1605. Ricevette le commissioni il pp. 61, 291 s.; B. Ulianich, Introduzione a P. Sarpi, Lettere ai gallicani, Wiesbaden 1961, pp. XIX, XXIV-XXXIII, XXXVI, XLI, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] l’altro da Rolando) furono inviati a formalizzare la dedizione, letta pubblicamente il 18 (Chronicon parmense, cit., pp. 246 s.). (Kohl, 1998, pp. 77-79). Nel 1344, assieme a Enrico da Lozzo (che nel 1338 aveva sposato una figlia del Rossi), fu ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] per i conservatori e della sconfitta per mano dell’amico Enrico Pessina, che si presentava per il Centro Sinistro, ; Scienza o religione?, Firenze 1895; Il giurì inglese: nota letta alla R. Accademia di scienze morali e politiche della Società reale ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Caterina, Anna Emilia ed Enrico).
Conseguita la licenza liceale nel 1887, scelse di compiere gli studi - M. Novaro, Carteggio (1910-1914), a cura di P. Boero, Firenze 1992; Lettere a “La Riviera Ligure” (1910-1912), a cura di P. Boero - F. Merlanti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Fu uno degli artefici della pacificazione del Papato con Enrico di Navarra, da lui fortemente voluta.
Peretti morì Relazione di Lorenzo Priuli tornato ambasciatore ordinario da Sisto V letta in Senato il 2 agosto 1586, in Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] nel testo si trova riprodotta (c. N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso di doversi interessare della questione del "divorzio" di Enrico VIII. Infatti fu con la mediazione di Francesco ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] prestito di 100.000 scudi concesso dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In realtà né Moro, né i ne scriveva fino a quattro nello stesso giorno – poterono essere letti in Collegio come avvisi, oltre a essere informative di un ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] più problemi, poiché il comando era stato affidato al generale Enrico Cialdini e i rapporti fra i due si fecero subito tesi S.A.R. il principe E. di S. C. Commemorazione letta nella sala della Società filotecnica il 27 dicembre 1888, Torino 1889; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] XVI (1925), 2, pp. 15 s.; ibid., 7, pp. 81-83; O. Mattirolo, In memoria dell’avv. F. N.: commemorazione letta nell’adunanza del 1° marzo 1925 alla Società piemontese di archeologia e belle arti, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] da dove dovettero ripartire già prima dell’ottobre 1311, quando Enrico VII fece finalmente il suo ingresso in quella città; da celebre poeta gli venne riconosciuto da quest’ultimo in alcune lettere del suo epistolario, come, ad esempio, in occasione ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...