MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] crociata dell'Arcipelago, guidata dal patriarca di Costantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che . vescovo di Fano, città sottoposta dal 1355 al governo dei Malatesta, su istanza dei quali probabilmente il M. fu preposto alla guida ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] facendo eco da questa tribuna alle posizioni di Enrico Ferri, divenuto intanto direttore dell'Avanti!. L' Italia nel primo dopoguerra 1918-1925, Milano 1986, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] attiva, dapprincipio associandosi a un circolo universitario di tendenze anarchiche capitanato da R. D'Angiò, personaggio vicino a E. Malatesta. L'adesione del L. agli ideali anarchici fu però davvero epidermica, e già tra il 1894-95 egli si spostò ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] l’opera Offerta agli dei lari (ubicazione ignota).
Attraverso Malatesta, mantenne i contatti con l’ambiente modenese e, nella della città, da quella Alinari a quella del barone Enrico Giorgio Levi.
Sulla scia del naturalismo toscano si volse ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] del 1476), il conte del Palatinato Ludovico (cons. 16), Enrico cancelliere del duca di Baviera (cons. 128), il condottiero È una sorta di consilium molto ampio scritto per MalatestaMalatesti da Pesaro, dove si prescrivono le modalità per prendere ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] ragione della richiesta del patriarca latino di Costantinopoli, Enrico d’Asti, e dell’imperatrice bizantina Giovanna di Colomba, di fronte ai maggiori esponenti del casato dei Malatesta, reclutò circa seicento cittadini che ricevevano il segno della ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: Enrico Rosso e la confisca dei suoi mobili in Castiglione. Ricerche IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] anni dell’Ammiraglio E. C. M. a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi 2010, pp. 10-41; Enc. Militare, V, p. 340; Enc. Italiana, XXIII, p. 856; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 225. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Valentino. Ma già il 6 giugno del 1500 l'oratore del Malatesta a Venezia chiedeva, non si sa perché, il richiamo del provveditore cui egli con incaute iniziative personali (cercando di dissuadere Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] da solo nel '51-'52, recitando assieme alla moglie e al figlio Enrico, venne scritturato per il carnevale del '54 da L. Domeniconi come Galluzzi o il bruto di Bologna, Maso Aniello, I Malatesta di Rimini, Giuseppe, Anna Bolena, ecc.). Si aggiungono ...
Leggi Tutto