La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] corrente, di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, il Pci varò la ‘Seconda svolta di Salerno’ dopo il terremoto in Irpinia. Per della Rivoluzione di Ottobre’, come disse Enrico Berlinguer nel 1981 dopo l’invasione ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì se ne erano determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico spazio letterario del Medioevo, I, 2, Roma-Salerno 1994, pp. 221-71.
Per l'Università ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il re di Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega le origini di via Giulia, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. 45-9.
Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, a cura di M. Miglio-A. Modigliani, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle mattutine irradiarono le 'Impero, dopo un ultimo bagliore di luce sotto Enrico VI, si congedò definitivamente dalla storia, per lasciare volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni, per entrare ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da casa, insieme con la sorella Maria, per realizzare questo desiderio contro la già a mobilitare l'esercito pontificio ed Enrico II si affrettava ad offrire il suo al soglio pontificio; per il principe di Salerno, F. Sanseverino, esule dal Regno di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] negando totalmente la sua qualità di figlio di Enrico VI, con il farne il figlio di un la cronaca cistercense di S. Maria di Ferraria, due testi differenti Mezzogiorno medievale. La cronachistica dei secoli XII-XV, Salerno 2001, pp. 75-109.
L. Capo, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] economia, 1741-1815, Salerno 1990; M. Spedicato 19724, pp. 134-135.
30 Cfr. P. Lopéz, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopo l’Unità, Roma 1962. e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, Soveria Mannelli 1998; F. Barra, Chiesa ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le quello temporale dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] naturale appoggio nei Tuscolani a Roma, in Guaimario di Salerno e Drogone di Puglia nell'Italia meridionale, proprio in durare circa un anno; morto infatti Enrico III il 5 ott. 1056, B. poté ricongiungersi al marito che la dieta di Colonia, incaricata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] corona di Sicilia da parte di Enrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da Bollettino di Storia dell'Arte dell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno", 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...