TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] turbolente tournés presero parte artisti di diversa provenienza e prestigio: Diana Mac-Gill, vedetta del varietà, i pittori EnricoPrampolini e Fortunato Depero per gli scenari, i musicisti Silvio Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] libreria Vallerini di Pisa dando vita a una sezione locale dell’Art Club, l’associazione fondata alcuni anni prima da EnricoPrampolini e Joseph Jarema. Nel febbraio 1951 tenne la seconda personale alla galleria Salto, e poco dopo prese parte alla ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dal 1919. Nell’Urbe l’artista frequentò lo studio di Giacomo Balla e il gruppo dei futuristi romani, da EnricoPrampolini ad Anton Giulio Bragaglia, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Duilio Cambellotti, tenendo nel 1921 al teatro Quirino la sua ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] il giovanissimo Pompei fu chiamato a disegnare per il Teatro dei piccoli, accanto ad artisti del valore di Fortunato Depero ed EnricoPrampolini, scene e costumi di una decina di spettacoli di marionette, da La gazza ladra a Cappuccetto rosso (per il ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] 1958 si stabilì con la famiglia a Milano. Invitato alla XXIX Biennale internazionale d’arte di Venezia, ricevette il premio EnricoPrampolini (Sindone, Voci del silenzio, All’origine), mentre con l’opera Ecce Homo (Lissone, Museo d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] , andato in scena nel 1945 al San Carlo di Napoli, interpretato dalla ballerina Kyra Alanova, con scenografie di EnricoPrampolini.
Genere di elezione negli anni in cui Tommasini sposò lo stile neoclassico era il concerto, che praticò con frequenza ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] su piano n. 2, cominciò a organizzare un suo linguaggio astratto-concreto, sulla scia di Alberto Magnelli ed EnricoPrampolini, fondato sulla dialettica dinamica fra pieno e vuoto, ‘positivo’ e ‘negativo’; finché nello stesso anno individuò come ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] un'inchiesta e infine una Risposta conclusiva della C. (ibid., n. 14). Sempre nel 1932, partecipò alla mostra "EnricoPrampolini et les aëropeintres futuristes italiens" alla Galerie de fa Renaissance a Parigi (si veda, della C., Le Futurisme, in ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] autorizzata dal regime grazie all’abilità di Bragaglia. Lo spettacolo, con la regia di Giulio Pacuvio e le scene di EnricoPrampolini, ebbe un ottimo riscontro critico. A Torrieri, che recitava a fianco di Salvo Randone e Lola Braccini, fu dedicata ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, EnricoPrampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ad Albisola (1929-30), dove conobbe Tullio d’Albisola, Virgilio Marchi, Vittorio ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...