TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] , andato in scena nel 1945 al San Carlo di Napoli, interpretato dalla ballerina Kyra Alanova, con scenografie di EnricoPrampolini.
Genere di elezione negli anni in cui Tommasini sposò lo stile neoclassico era il concerto, che praticò con frequenza ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] su piano n. 2, cominciò a organizzare un suo linguaggio astratto-concreto, sulla scia di Alberto Magnelli ed EnricoPrampolini, fondato sulla dialettica dinamica fra pieno e vuoto, ‘positivo’ e ‘negativo’; finché nello stesso anno individuò come ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] un'inchiesta e infine una Risposta conclusiva della C. (ibid., n. 14). Sempre nel 1932, partecipò alla mostra "EnricoPrampolini et les aëropeintres futuristes italiens" alla Galerie de fa Renaissance a Parigi (si veda, della C., Le Futurisme, in ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] autorizzata dal regime grazie all’abilità di Bragaglia. Lo spettacolo, con la regia di Giulio Pacuvio e le scene di EnricoPrampolini, ebbe un ottimo riscontro critico. A Torrieri, che recitava a fianco di Salvo Randone e Lola Braccini, fu dedicata ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, EnricoPrampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ad Albisola (1929-30), dove conobbe Tullio d’Albisola, Virgilio Marchi, Vittorio ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] la sua opera Rose di carta venne rappresentata presso il teatro Argentina di Roma, con scenografia e costumi di EnricoPrampolini. A questo periodo risale il suo allontanamento dal futurismo anche se, come dichiarò lui stesso, non fu mai completo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] vari fronti della cultura futurista e regista di teatro, con Fortunato Depero, EnricoPrampolini e gli architetti Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers e Agnoldomenico Pica.
I suoi contatti con il ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] di storia dell’arte medievale e moderna presso la facoltà di magistero di Salerno. Con la monografia su EnricoPrampolini (ibid. 1967), svolse un attento esame del versante italiano delle avanguardie storiche.
Se in P. Mondrian aveva individuato ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] su tela dal titolo Composizione, partecipò a Foligno alla Mostra di pittura, scultura e bianco nero, curata da Cagli ed EnricoPrampolini (quasi tutte le opere di Moriconi si trovano in collezioni private). In quello stesso anno vinse una borsa di ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] ma entrambi, se pur con opposte qualità, erano pronti a battersi con arroganza. In una bella xilografia del tempo EnricoPrampolini ritrasse Tamburri nelle vesti di Marco Pepe, magro e slanciato, mancava lui solo la gobba che invece caratterizzava il ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...