• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [24]
Storia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Musica [3]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Economia [3]
Religioni [3]
Diritto commerciale [2]

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anno accademico 1913-1914 e introducendo la legge del 1913, Enrico Castelnuovo osservava, del resto, che la normativa, pur consacrando dell’autunno 1938, di Gino Luzzatto e di Adolfo Ravà, professore incaricato di Istituzioni di diritto privato, e la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] garage, nei pressi della stazione (il Trieste, il Bologna di Enrico Tura, quello dei fratelli Zordan — oggi Plaza — e i 14 giugno 1909 Grimani esponeva in questi termini, a Raimondo Ravà, presidente del magistrato alle Acque, il suo «programma di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] natura e la qualità intrinseche delle cose e mos|rava come si dovesse procedere dal semplice e dal particolare , Leiden, E.J. Brill, 1988. Berti 1992: Berti, Enrico, Metafisica e dialettica nel commento di Zabarella agli Analitici Posteriori, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] del Consiglio degli archivi senatore Luigi Rava, aveva contribuito a realizzare nelle collane statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi per la prima volta a cura di Enrico Besta e Riccardo Predelli, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 1, 1901, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dell’élite ebraica quali i Trieste di Padova e i Ravà. Non molto lontano, a S. Felice, un altro Calabi, Gli ebrei veneziani dopo l’apertura. 33. Ibid. 34. Enrico Fano, Della carità preventiva e dell’ordinamento delle società di mutuo soccorso in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] finanziaria e commerciale cittadina (Papadopoli, Reali, Musatti, Ravà, Giovannelli, ecc.) che si risolse ad investire sul 1988, p. 62. 15. Sugli alberghi veneziani cf. Enrico Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri. Sec. XIII-XVIII, ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Samuele, "aumentato con altri stabili" da un certo Enrico alemanno nel 1340, fu ulteriormente ampliato nel 1482 Veneziani", n. ser., 4, 1980, pp. 45-78. 54. Béatrix Rava, Venise dans la littérature française depuis les origines jusqu'à la mort de ... Leggi Tutto

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] La diocesi di Carpi 1962-1998, Carpi 1998), Enrico Manfredini, arcivescovo di Bologna dal 1982 al 1983 24 Anche questa scelta provoca critiche e opposizioni diffuse. Cfr. A.L. Ravà, Quel pasticciaccio brutto di Villa Madama, «Il tetto», 21, 123, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] di vendita fatta dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta di statue e busti per scudi 4. ; quella del Cardinal Pietro Bembo, ecc. Bibl.: Aldo Rava, Il Camerino delle Anticaglie di Gabriele Vendramin, in Nuovo ... Leggi Tutto

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] dire di Alessandro Blumenthal e Leone Fortis, Enrico Castelnuovo e Carlo Combi, Cesare Della Vida e . IV, «Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie. Corrispondenza con Max Ravà». <Pag=321, Col=A/>61. Ibid., b. 139, fasc. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali