BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] un melodramma per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV; ma gli spettacoli più famosi approntati dal B. C. Promis, Biografie d'ingegneri, Torino 1874, pp. 571-577; P. Minucci Del Rosso, Una lettera ined. di B. B., in Arte e storia, V (1886), n. ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] nel Medioevo. Vi è un codice della Cyrurgia di Enrico di Mondeville, in versione francese, risalente agli inizi del sono rozzamente rappresentate dal sangue gocciolante o da squarci dipinti di rosso; si fa poca distinzione fra i vari tipi di ferita, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] nell’antagonismo. A Roma conobbe anche Emilio Cecchi.
Con Enrico Emanuelli e Bonfantini fondò e diresse la rivista novarese La Libra (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il cinema, stavolta da spettatore ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] e una scala cromatica gotica, incentrata sui colori rosso e blu; i dettagli dell'ornamentazione e dello una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267-1308), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. in ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] giraffa bianca, Sul mare delle perle e La Gemma del Fiume Rosso.
Giunse a Genova nella seconda metà del 1898 e si stabilì Maria Savi Lopez, Yambo.
Nel 1906 l’editore fiorentino Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Ristoro, Bello e Bella, Nero e Nera, Rosso e Rossa;
(b) nuovi nomi formati da determinativi etnici, professionali di moda (come quelli degli imperatori tedeschi), tra questi Ottone, Enrico, Tancredi, Guglielmo;
(e) agionimi (cioè «nomi di santi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] conquistare l’affetto di un nonno severo, molto inglese – quanto Enrico Bottini, che scrive il suo diario in una Torino operaia afferrare i vari punti della situazione e aveva il visino tutto rosso per lo sforzo. Il nonno lo voleva in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] al servizio di E. va menzionato Robert of Beverley, architetto di Enrico III all'abbazia di Westminster, dove, a partire dal 1260, conte Hugh of Chester durante il regno di Guglielmo II il Rosso (1087-1100). Caernarvon, con le sue torri poligonali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Mitelli, Angelo Michele Colonna, Andrea Sighizzi, Enrico Haffner). Questi artisti avevano elaborato una forma Domenico Piola e Gregorio de Ferrari in Palazzo Brignole (ora Rosso). Nei soffitti delle varie sale gli affreschi, raffiguranti le allegorie ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel Mar Rosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L viaggio nel Borneo e in Australia. Separatosi a Singapore da Enrico D'Albertis, che proseguì il suo viaggio intorno al mondo, ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...