TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] ’Università La Sapienza, Fondo Persico, corrispondenza con Enrico Persico (46 lettere fra il 1946 e il F. G. Tricomi, Opere scelte, I-II, Bologna 2011; E. Luciano - L. Rosso, L’archivio e la biblioteca di F. G. T., in Rivista di storia dell’ ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] d'argento sul quale erano raffigurate tre teste umane di rosso poste in profilo e ordinate in banda, sormontate da lambello e in particolare alle traduzioni del D., da Henri Estienne (Enrico Stefano), nel 1569 nel Traicté de la conformité du langage ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] un’arteria in un organo solido (cuore, rene, milza), i. rosso o emorragico in seguito a occlusione venosa, in tessuti molli con doppia
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ( ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] e Giancarlo Sbragia e poi allargatasi con Ivo Garrani, Enrico Maria Salerno, Gian Maria Volontè, Luca Ronconi, quest’ultimo che riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] D. del vicedoge Raniero come avo e quindi del doge Enrico come bisnonno.
È difficile ricostruire la carriera politica del D Giovanni: oltre al D., un Giovanni, figlio di Ranieri il Rosso del confinio di S. Luca, il figlio di Tomaso ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] primo figlio maschio Giovanni Battista, al quale seguirono presto Francesco ed Enrico (1847), l'unico che lo seguirà con successo nell'arte della preferiti. Ha prediletto vernici sottili, ambrate e rosso brune, e il nero ai contorni delle chiocciole ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] l’occupazione delle fabbriche (com’era accaduto durante il ‘biennio rosso’ nel primo dopoguerra) con l’appoggio politico del Partito comunista italiano e del suo segretario Enrico Berlinguer (1922-1984). Anche in quell’occasione il risultato ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] , entrambi del 1957 (uno in collezione privata, l’altro nella raccolta Enrico Hintermann, ripr. ibid., pp. 44 s.) sono molto vicini alla di artisti informali come Rothko: Immagine e Vibrazioni di rosso, ambedue del 1960, conservati a Lissone, Museo d ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] dal 1271 compare (in un mandato del re d’Inghilterra Enrico III) come canonico della cattedrale di York, prebendario di 1286, inviare loro ambasciatori ai cardinali Giordano e Matteo Rosso, i quali richiesero che il Comune delegasse l’inquisitore ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] militanti nella cittadina calabrese, e Viva il 1° maggio rosso, dello stesso anno, che documentava le manifestazioni per la di autore), e rischiosamente inaugurando una nuova apertura. Dopo Enrico IV (1984), da L. Pirandello, significativo per il ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...