SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] od ordinarî, puri o pesanti, raddolciti o cotti.
I colori fini sono il rosso, il giallo, il blu e i loro derivati; i colori ordinarî sono compresi di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: contemporaneamente fu protetta la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i genitori promettono in matrimonio i figli ancor piccoli o anche nascituri, e il segno della promessa è un nastro rosso che i piccoli fidanzati portano alla cintola. Sono oggetto di riprovazione i matrimonî dei vecchi e dei vedovi (v. batterella ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in nero, i mezzi venti in verde e le 16 quarte in rosso: hanno i colori delle cuspidi delle rose, che spesso sono disegnate. N. erano cominciate ben presto; così sin dal 1103 il conte Enrico di Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di seta mosso dal vento (membrana ondulante dei macrofagi), mentre la parte centrale della cellula contenente vescicole colorabili in vivo col rosso neutro e gocce di grasso rimane immobile (figg. 19, 20). Da espianti di milza di embrioni e di adulti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] come per esempio nell'Inghilterra sotto il dominio di Enrico VIII. Più tardi, nel secolo XVIII, non
Gli ospedali da guerra sono allestiti fin dal tempo di pace dalla Croce Rossa e dall'Ordine di Malta. Sono simili agli ospedali da campo e sono ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] poco posteriore è la fondazione, avvenuta sotto il regno di Enrico VIII, del campo di corse di Chester, dove ancora si del 1889, corso su 2000 m. da cavalli di 4 anni e vinto da Conte Rosso alla media di 1 ′ e 37″ sul km., si è passati al 1° Derby ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] o untuosità delle acque e anche dal colore che, per effetto della flora bacterica di salina, assume crescenti tonalità dal rosa al rosso dai 15° ai 30° Bé.
L'acqua che ha raggiunto il grado di saturazione per essere inviata nelle caselle salanti si ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] i colori più anticamente usati è il carminio, che si usa sciogliere in acqua e allu̇me o acqua e borace. Colora in rosso i nuclei e in rosa il plasma; dà colorazioni durevoli ed è molto raccomandabile per colorare in toto. Un colorante molto usato ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] placito del dicembre di quell'anno, tenuto in Parma da Enrico IV, sono chiaramente distinti i cittadini parmensi da altri uomini di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le tolgono quel ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] a temperatura ambiente mescolando intimamente i due elementi, e rosso se si opera a caldo. Con selenio e tellurio si usato dagl'Indiani come colorante, dopo la conquista spagnola Enrico Garcés scoprì il giacimento di Huancavelica. I Fugger già ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...