PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] cinematografia italiana: la legge Alfieri (r.d.l. 4 settembre 1938 n. 1389), 1952). Viaggiò in Francia e in Inghilterra, ma soprattutto negli Stati Uniti ( : F. Savio, Ma l’amore no, Milano 1975; V. Zagarrio, Cinema e fascismo, Venezia 2004; G.P. ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] La questione del Transvaal. Lettera dall’Inghilterra, ibid., 1899, vol. 83, b. 47, f. V; Arch. segreto Vaticano, Arch 1951, pp. 360, 365, D. Farini, Diario di fine secolo, la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] in Inghilterra e in morte, con lettere di Enrico IV datate da Troyes, ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] d’Indipendenza e venne fatto prigioniero dagli austriaci a Bezzecca. Sostenne Garibaldi anche nell’impresa militare della Campagna romana del 1867, al termine della quale si trasferì in InghilterraEnrico e di Giuseppe Seguenza (V [1889], pp. 89- ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] atteso a Roma l'inviato dell'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla prigionia, aveva seguito le cose d'Italia e lo convinse a rinnovare l'alleanza con Enrico ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] composizione dedicata a Enrico e Maurizio di anche in Francia e in Inghilterra. Le scipite sessantanove Conclusiones de 1751, p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459 delle tradizioni popolari, V (1886), pp ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] 'Ingresso di Enrico Dandolo a 566, 697, 710, 712, 820; Inv. D 918, 1152-1178, 1188-1197, 1291-1299, Madrid e quindi in Inghilterra. Non è possibile verificare ., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 273; Id., Storia documentata ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] inviarlo in Inghilterra presso Enrico VII, per . 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. superiore di Pisa, X (1894), pp. 13-83; D. Hay, P. G., an Italian in England: 1506- ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle chiavi d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] uso nell’Europa contemporanea, dall’Inghilterra alla Polonia. Anni dopo dell’editore ottocentesco (Enrico Saltini), è conservata 92; A. Belluzzi, G.V. S. e l’architettura, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...