MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro della scultura tedesca del sec. XIII e monete e il museo Gutenberg, entrambi annessi alla Biblioteca comunale.
V. tavv. CLXV e CLXVI.
Storia. - Fu certamente centro ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Künste, IV, Lipsia 1886, p. 464 segg.; A. Neuburger, Die Technik des Altertums, Lipsia 1919. Per la questione della pittura con 4 colori v. K. Jex Blake e E. Sellers, The elder Pliny's chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 seg.
L'uso dei ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] dí Brema, determinò una lunga e seria rivolta contro Enrico IV e il suo concetto assolutistico dell'impero, Corbeienses e per le Res gestae Saxoniace di Widukind (Widuchindus); Il V e il XV della stessa sezione per il Liber de bello Saxonico ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] le investiture, il successore Leopoldo II (1075-1095) si mise contro Enrico IV, il quale lo privò della marca a favore del duca di .
I dominî dei Babenberg si estesero ancor più. Leopoldo V (I come duca; 1177-1194), avversario di Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Chronicon Cluniacense e proveniente dal priorato di Saint-Martin-des-Champs.Nel 1122 Callisto II (1119-1124) e l'imperatore EnricoV (1106-1125) firmarono il concordato di Worms, che costituì una tregua nella lotta per le investiture. In una serie di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] 3 sett. 1418 fu deciso il trasferimento della Curia a Mantova e M. V si mise in viaggio per l’Italia. Giunse il 5 ottobre a Pavia francesi Jean de la Rochetaillée, Louis Aléman, l’inglese Enrico di Beaufort, il praghese Giovanni de Bucca, il vescovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] della tradizione pervenuta attraverso due codici bambergensi, Waas ha provato ad attribuire i falsi diplomi alla Cancelleria di EnricoV. Ma l'ipotesi è stata oggetto di sicura contestazione dopo la scoperta di un ramo della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il regno di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore EnricoV. Innocenzo II aveva discusso questo caso nel concilio lateranense del 1139 riconoscendo Stefano ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] ’imperatore.
Il privilegio, emanato da Pasquale II pochi giorni dopo, prevedeva la conferma del regno e dell’impero a EnricoV, e inoltre stabiliva che l’elezione dei vescovi e degli abati avvenisse con l’assenso del sovrano. Dopo la consacrazione ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] denari di Verona. Anche i Veronesi avevano prodotto denari con il nome "Henricus" sin dal 1056 per gli imperatori Enrico IV, EnricoV, Lotario II, Corrado III e durante i primi anni del regno di Federico Barbarossa, cioè dal 1056 circa fino al ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...