INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del duca di Gloucester era stato preso da Riccardo, duca di York, figlio di quel conte di Cambridge che aveva cospirato contro EnricoV nel 1415, ed erede per linea materna dei diritti dei Mortimer, ramo più anziano dei discendenti d'Edoardo III. La ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: Storia, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] vuole che il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote Matilde vedova nel 1125 di EnricoV), che avrebbe così raccontato in un'opera d'ago, che vale un'epopea, la gesta del marito. Sono 1250 figure ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] signori, tra i quali il conte di Bellême; seppe ottenere dal re Enrico I, che egli aveva sostenuto contro la ribellione dei suoi vassalli, il Vexin per gl'Inglesi: fin dal 22 settembre 1415, EnricoV aveva preso Harfleur; nel 1417-18 fu occupata la ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , Wartha, Kamenz.
In definitiva, la Slesia rimane polacca, nonostante una pericolosa ma effimera penetrazione dei Tedeschi di EnricoV imperatore contro Boleslao III di Polonia, nel 1109.
Ma tutto fu soverchiato dall'influenza tedesca dei secoli ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] lo costringe al rispetto di una corretta dizione e a sfumare ancor più i toni, salvo in quei casi − Henry Vo ("Enricov", 1944) e Hamlet ("Amleto", 1948), di L. Olivier − in cui l'origine teatrale dello svolgimento è intenzionalmente esplicitata per ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] La gioventù di EnricoV (1821); Cesare in Egitto (1822); La Vestale, Temistocle (1823); Isabella ed Enrico, Alpssandro nelle Firenze 1875.
Bibl.: G. Trambusti, Storia della musica, Velletri 1867; V. Sartini, Nei funerali del Comm. G. P., Lucca; L. ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] , Amleto, Re Lear, Riccardo III, ecc.), nonché, e soprattutto, la regìa, direzione e interpretazione del film a colori EnricoV (1944-45), patriottica allegoria di un'altra e ben diversa invasione inglese della Francia. Nel luglio 1945 il successo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] immediati a quello stato di cose, che anzi peggiorò, almeno in diritto, di qua dalle Alpi, perché l'imperatore EnricoV concesse nel 1111 e nel 1116 al comune di Torino ampî privilegi, compreso il riconoscimento delle consuetudini e delle libertà di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Gregorio vII e i feudatarî ribelli. La lotta, troncata con il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enricov, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: cessò infine ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...