Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , in sostanza, il testo che fu approvato anche dagli imperatori successivi, fino all'età di Federico II. Ma già dopo EnricoV - nonostante che si fosse trovato in contrasto con Venezia, tuttavia anch'egli rinnovò il patto nel 1111 - le concessioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Geographia' di Tolomeo, in: Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di Mariarosa Cortesi e EnricoV. Maltese, Napoli, D'Auria, 1992, pp. 291-308.
‒ 1998: Gentile, Sebastiano, Pico filologo, in: Giovanni Pico della Mirandola, a ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , a cura di Theodor Sickel, 1888, nr. 300, 983 giugno 7; Documenti relativi, II, nr. 62.
33. Il privilegio di EnricoV nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] politica del centro (i Constancienses appaiono menzionati per la prima volta fra i populi del ducato nel pactum con EnricoV del 1110) (97). Rispetto a S. Stefano di Murano, l'emancipazione fu probabilmente facilitata dall'individualità del gruppo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , dove, nella cappella del Sacramento, ornata da una rota particolarmente sontuosa, si svolse nel 1111 l'incoronazione di EnricoV (1111-1125). Purtroppo la cronologia dei litostrati cosmateschi è assai malsicura e i resti dei pavimenti di S. Pietro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ai loro piedi. Il r. all'interno di una serie diventa rappresentazione di un evento storico nella scena in cui EnricoV consegna il documento del concordato di Worms (1122) al papa committente.Una notevole quantità di tipologie di r. è tramandata ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] tentarono di strappare [al vescovo di Roma e agli altri vescovi] quel principato, come Astolfo re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II, sono ricordati da tutti gli storici come empi e sacrileghi54.
Così Bellarmino nella ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] del 10° sec. e, nella lotta per le investiture, si schierò a favore dell’impero contro il papato. Sotto EnricoV raggiunse, per estensione territoriale, l’intera Italia centrale e diventò la sede di una delle più importanti biblioteche d’Europa ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] la consuetudine di nominare un sovrano. Successivamente altre monete recarono i nomi degli imperatori Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed EnricoV. Nel corso del secolo XI il denaro veneziano non cessò di svalutarsi, fenomeno sul quale influì ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] che con queste nozze si fosse raggiunta un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di EnricoV, quando all'elezione reale a Magonza, il 30 agosto 1125, il sovrano prescelto non fu il duca svevo Federico II, che ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...