MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] sipontina da quella beneventana, e del conte normanno Enrico Drengot, che nel 1098 diede facoltà di costruire 'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 627, 630- 631; M.S. Calò Mariani, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina di Aquisgrana (Schnitzler, 1957 OrA, n. s., 2, 1956, pp. 85-93; J. Ruska, C.J. Lamm, s.v. Billawr, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] in forma di sermone (Londra, BL, Harley 3034, c. 65r e v) ed Eginardo donò verosimilmente alla chiesa di S. Servazio alcune reliquie e di Servazio.Nel 1229 M. ricevette dal duca di Brabante, Enrico I, l'autorizzazione a cingersi di mura; di tale cinta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico VIII fu l'esecuzione per la cappella degli pp. 687, 762-764, 867; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ’ pittori..., Firenze 1762, X, pp. 234-237; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597; Abecedario de P.J. Mariette et autres notes inédites de cet amateur sur les arts ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] dominio. Bastò infatti che, nel 1154, salisse sul trono inglese Enrico II, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il ducato di le monete d'oro più tarde.L'avvento dei Carolingi (v. Carolingia, Arte) segnò anche nel campo della monetazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . Stefano, Prese d'abito, 1561-1624, f. 135, n. 1127; e Commenda Pureana; Torino. Bibl. naz., A. Manno, Ilpapato subalpino, III (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica la data e il luogo di nascita dei D. facendo riferimento al luogo di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] I Barbarossa (1155-1190) con i Guelfi, nel 1156 questi diede la Baviera a Enrico il Leone, duca di Sassonia (m. nel 1195). Enrico II Jasomirgott spostò la propria residenza a V. e, all'esterno dell'area fino allora dominata da Passau, fece erigere un ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] 12°, come conseguenza della decisione del conte del Portogallo Enrico di Borgogna, genero di re Alfonso VI, di Sé Velha de Coimbra das origines a século XI, Porto 1943; V. Correia, A. Nogueira Gonçalves, Cidade de Coimbra (Inventário artístico de ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] nucleare esponendo le sue opere astratte, assieme ad Enrico Baj e Sergio Dangelo, presso l’Associazione Amici della -1971), Gianni Colombo (1937-1993) (catal., Bergamo), a cura di V. Fagone, Milano 1995 (con un’antologia di scritti di J. Colombo, ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...