storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Camden, mentre dilaga in Francia, in Inghilterra ma anche in Scozia, nei Paesi Bassi da F. Bacone a J. Selden vi si elabora un’idea di storia che legittimazione di Enrico IV re dei 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Enrico ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di VI al XIV secolo, con preferenza per il periodo compreso tra il XII e il XIV secolo.
164 Sulla grande fortuna (latina e volgare) di Elena nell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra, una chiesa metodista e una non è tirannico, non è d’altra qualità; qualunque qualità vi si aggiunga, da per sé . Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
D. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in attività diplomatiche, prima in Inghilterra, poi nelle Fiandre e in a mobilitare l'esercito pontificio ed Enrico II si affrettava ad offrire il 1-2, e V, ad indicem; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come Enrico Cerruti, non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] vengono dall’Inghilterra, dalla con la moglie ‘senza che vi sia alcuno, o più di seder mi son posta con essi.
Vile! un manto d’infamia hai tessuto:
L’hai voluto, – sul dosso di patria, sentirai la patria allora, Enrico. Ella è una così grande e sacra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra gli esperti tecnici non vi trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - Montebelli, Vico, Le scienze a ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Giuseppe Sirtori, Nino Bixio ed Enrico Cosenz.
L’esercito italiano si Affondatore, unità d’avanguardia costruita in Inghilterra e consegnata appena legge è approvata. Tra i lavori importanti vi sono anche le fortificazioni di Roma, capitale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. si guardava come interlocutore possibile anche dalla lontana Inghilterra si conobbe anche l'obbiettivo (ed Enrico IV commentò: "j'ay l'opinion pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 s.; VI, pp. 106 ss.; XI, pp. 362, 369, 395, 401; XXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ha scritto:
«in Inghilterra i baroni adottarono storia d’Italia, a cura di R. Villari, Bari 1961, 19724, pp. 134-135.
30 Cfr. P. Lopéz, Enrico Cenni pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...