Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] potente feudatario Enricod’Anjou, duca di Normandia, futuro Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra.
Protettrice di partecipano trovieri come il Castellano di Coucy, Huon d’Oisy, Conon de Béthune. Vi troverà la morte nel 1190 uno dei primi ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Giunone contro Latona (Pg XX 130-132; cfr. Met. VI 188-191) e contro Semele e i Cadmei (If XXX Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), , a Enrico II di Lusignano. Dopo un canto dei beati, l'aquila dice a D. di guardare ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’InghilterraEnrico II, che condivideva con Umberto l’ostilità verso Raimondo ai diritti dell’episcopio di Torino. Nell’ottobre del 1187 EnricoVI prese e devastò il castello comitale di Avigliana. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] diviene presto internazionale e si diffonde nel nord (sino in Inghilterra, Svizzera e Germania), all’est (sino alle corti d’amore”). Fra i primi poeti si ricordano Friedrich von Hausen, il renano Ulrich von Gutenburg e lo stesso imperatore EnricoVI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] è bloccata da Canuto il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra, che non vuole rinunciare a Viken, e dai conti di con la promessa di matrimonio tra suo figlio Canuto VI e la figlia di Enrico. Si sottomette all’imperatore Federico I Barbarossa. Alla ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] rancori per la "tirannide papista" che vi si erano acuiti e chiariti coll'interdetto . realizzatosi nell'Istoria delle guerre civili d'Inghilterra tra le due case di Lancastro e (1377) alla fine del regno di Enrico VII (1509), il B. intendeva offrire ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] mette in evidenza che la maggior parte delle pale d'altare inglesi in a. risale al periodo fra la , legato pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo Riforma, iniziata sotto il regno di Enrico VIII, diede uno slancio finale alle ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] si rivolsero al re di Francia Filippo VI, per informarlo che una loro galera Nel maggio del 1336 il D. si incontrò con Enrico di Cinarca, signore di rispettivi teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ebbero altri tre figli: Enrico (1826-1894), prima attore 1867, dichiarava di ‘andare pazza’: «[…] vi ammiro tali bellezze, tali effetti, tali essa imprestava a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le regine sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] d’Inghilterra decide di rientrare in patria, dopo aver tuttavia strappato l’isola di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enrico Zaccaria, il veneziano Marin Sanudo Torsello. Vi si propongono molte soluzioni ai problemi dell’ ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...