PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] arcivescovo di Albi dal 1561. Non vi sono tuttavia riscontri di un soggiorno francese era «musico del gran Prior d’Inghilterra»: ma l’informazione non trova in Coelorum imitatur concentum: studi in ricordo di Enrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] . Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione mura romane. Nel 1127 Enrico I (1100-1135) concesse il castello a Guglielmo di Corbeuil, che vi eresse a propria residenza il ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] limitata se insieme al cardinale infante Enricod’Aviz poté dare al giudice civile l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi l’ordine di raggiungere di nuovo Trento. Vi arrivò il 17 gennaio 1562. Nelle ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, Enrico VII pose il Parlamento d’I. alle dirette pose le premesse di un nuovo ciclo di violenze antibritanniche; vi ebbero un ruolo cruciale il Sinn féin, il movimento nazionale ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ai regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla Francia per due mesi e ottenne una decorazione da EnricoVI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino il 17 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle chiavi d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] nozze di sua figlia con Lionello d’Inghilterra; Imelda de’ Lambertazzi nelle braccia I, Firenze 1981, p. 308), Luigi vi svolse il ruolo di coordinatore della parte grafica della traduzione italiana, a cura di Enrico Jest, del Trattato di fotografia di ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] vi venissero accolti, così come legati papali, vescovi, grandi signori e ufficiali regi. È noto ‒ ad esempio ‒ che Enrico inglese. Sappiamo poi che fu più volte alla corte del re d'Inghilterra: per il matrimonio del sovrano a Londra nel 1236, nel 1247 ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] sec. XII a partire dall'Inghilterra. A lui vennero attribuiti anche i Verba (o Dicta) Merlini, composti negli anni Quaranta del Duecento e riguardanti Federico II. Dopo aver accennato inizialmente a Federico I e a EnricoVI, i Verba Merlini indicano ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] sembra essere mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito di controllare di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, denaro al re e alla sua corte. Ma EnricoVI, durante il breve periodo in cui fu sul ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di Enrico London 1880, p. 271; VI, ibid. 1882, pp. 534 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...