La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . Nel 1913 fu messo in scena da Enrico Guazzoni il Quo vadis? un film che mai, impassibile e lontano, di Buster Keaton. E vi è la serie di Harold Lloyd. Non è in Inghilterra e in altri stati europei, è stato ripetutamente lumeggiato il pericolo d ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un d'argento viene coniato sotto Enrico VII (1308-1313) e la moneta d ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] d'Europa vinto dall'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d' Prix de l'Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico Rossi (10.000), Guido Caroli (20 ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Agnese, reggente in nome di Enrico IV, fu in certo modo Francia, alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia, Parigi 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I, s. v.; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] con le condizioni che vi hanno presieduto. Molte di queste città sono sorte intomo a nodi stradali d'importanti comunicazioni, altre studî di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La trasformazione di Parigi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , ad Atene, P. vi fondò, nella forma d'una comunità religiosa dedicata al Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Fedone e il Menone in quella di Enrico Aristippo, e sebbene si fosse messo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fino al sorgere della nuova civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. in cambio dell'aiuto prestato agl'imperatori. Enrico IV conferì nel 1085 a titolo personale la Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] cerati, o codicilli eburnei, dal sec. IV al VI, pervenutici numerosi e ben conservati, in massima per merito d'Europa si ebbero vicende non molto dissimili, nella piena subordinazione al dominante stile francese. Presero sviluppo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato vi penetrò di seconda mano, e fu il risultato di complicate mescolanze italiane, francesi, fiamminghe.
In Inghilterra durante il regno di Enrico IV uno stile severo ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] prodotti.
La Sassonia ha approssimativamente la forma d'un triangolo. Si allunga da occidente a spinsero anche in Inghilterra, dove alcune Enrico il Leone, ampliò notevolmente i suoi possessi, sì da costituire il più potente dominio personale che vi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...