Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] di fidelitas. In situazioni di crisi, ad esempio, EnricoVI, nel 1197, e Federico II, nel 1201, confermavano ai cives di ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell' ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] cittadino presso la porta di S. Nicola. La nuova confraternita fu subito appoggiata dall'imperatore EnricoVI (1191-1197), il della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice diSvevia (m. nel 1235), sposa del re di Castiglia Ferdinando III il Santo ( ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Costantinopoli, Guglielmo Guercio – per consegnare la città a Manfredi diSvevia) e tramite un prigioniero veneziano inviato nella città lagunare (Enrico Trevisan) furono intavolate trattative, andate a buon fine tra il marzo e il giugno 1265, quando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] condividere le simpatie ghibelline del nuovo capitano del Popolo e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enricodi Fucecchio, all'esilio, liberando da un pericoloso avversario il F ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] il L. che vi giunse il 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enricodi Castiglia e l'alleanza , 202 s.; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II diSvevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...]
Torraca (1894) individuò, seppur tra dubbi, il rimatore nella persona di Matteo de Riso, capitano della flotta messinese al tempo della spedizione di Corradino diSvevia; Zenatti prima (1894) prospettò una possibile connessione con il vecchio Mazzeo ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] fondo nei confronti dei pretendenti al trono imperiale. Dopo la morte diEnricoVI, Azzo d'Este e il conte da Sambonifacio si erano schierati con Filippo diSvevia, mentre E. e Salinguerra, con Milano e altre città, avevano parteggiato per Ottone IV ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] una grandiosa struttura sepolcrale ispirata alla memoria dell'antico. Sia nella tomba di Filippo diSvevia che in quella diEnricoVI furono rinvenute stoffe preziose di manifattura siciliana. Infine l'imperatore, durante la solenne chiusura della ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II diSvevia, nel 1232, concesse come feudo [...] come Enrico Altavilla che con lui pubblicò un Manuale di diritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935) di immediato e
Vi collaborarono figure rilevanti della cultura accademica napoletana, in un sovrapporsi e arricchirsi di testi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] provinciale, era stato fatto da EnricoVI quando aveva preso possesso del Regno di Sicilia. Nei pochi anni che regnò federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49-53 ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...