FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] di Raniero, in veste di priore delle arti e delle compagnie.
La battaglia di Benevento del 1266 e la sconfitta di Corradino diSvevia (Purg., VI, 106-108 di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] diSvevia.
Egli era dunque un personaggio didi primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di , Le città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] chiesa di S. Lorenzo di Genova nel 1211 e, insieme con Enrico e di Capriata, i signori e gli abitanti di Corvara, i signori da Passano, Federico II diSvevia, il marchese Ottone Del Carretto, i signori di Rivalta, la città di Nizza e il Comune di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] di Ivrea, la Villa Erasci, già di proprietà di S. Benigno di Fruttuaria, e 40 marchi d'argento da prelevarsi annualmente sul pedaggio della città di Torino, concessione fatta a suo tempo da EnricoVIdi Federico II diSvevia, i conti di ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] la prima volta nel seguito di Filippo diSvevia, duca di Tuscia e ultimogenito del Barbarossa, a Polirone nel luglio del 1195 e poi, poco più di un anno dopo, in quello del fratello di questi, l’imperatore EnricoVI, a Montefiascone, nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] imperiale di Ratisbona durante la quale EnricoVI confermò i trattati conclusi tra i patriarchi di Aquileia e i conti di feudale del patriarca Wolfger da parte del re tedesco Filippo diSvevia. Già nella primavera dell'anno successivo M. si trattenne ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] - reggente nel Regno in nome di Corrado IV diSvevia - e il papa Innocenzo IV, Enrico Rogiato e Marchisio Scriba, egli venne inviato a Marsiglia come plenipotenziario del podestà di Genova - allora Spino da Soresina -, con il compito di cercar di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] re Federico Il diSvevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per intercessione di Onorio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da Federico I Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di Federico I e diEnricoVI in Italia - dove egli forse era nato ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] ; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II re diSvevia, Venezia 1923, pp. 87, 96 ss., 101, 104; V. Vitale, Il Comune del podestà a ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...