PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Federico II del febbraio 1221 (Regesta imperii, V, n. 1280) – con cui l’imperatore EnricoVIdiSvevia, forse per ricompensarlo dell’opera poetica che gli andava dedicando, gli assegnò iure hereditario un «molendinum de Albiscenda in Ebulo consistens ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le città italiane e specialmente per la Chiesa e il suo Stato patrimoniale, praticamente accerchiato dalla potenza sveva.
1197: la morte diEnricoVI fa fallire, per il momento, la minaccia contro le autonomie locali e contro la stessa indipendenza ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Fernach, Enricodi Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì Parigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di contro Federico II diSvevia, che per Milano significa il momentaneo disastro di Cortenuova sull'Oglio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] l'Università di Napoli fondata da Federico II diSvevia nel 1224, prive della tornada finale e non vi è presenza di alcun senhal. Manca cioè il R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Alessandro IV in quanto sostenitore di Manfredi diSvevia. E probabile che tale sua non era possibile finché vi stazionavano le truppe ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] quale faceva parte dal 1194, per un decreto dell'imperatore EnricoVI) è possibile grazie a una notizia presente nella cronaca di Riccardo di San Germano. Nel gennaio del 1237 i monaci di Montecassino eleggono il nuovo abate, Pandolfo da S. Stefano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] diEnrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di del verso «Ogni Intelletto di là su la mira» (cap. VI), a questo tema ne succede corrente a Federico II diSvevia, colui che Dante ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e Totila, ma anche Federico II diSvevia e Leone III Isaurico. Subito dopo, essi devono difendere la vera dottrina e castigarne chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei nipote e successore Massimiliano Enricodi Wittelsbach poi, dei ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnricoVI, con il farne il figlio di un beccaio ‒ o altro ‒, padre o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo diSvevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916, pp. 77-79, o i discutibili ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] quantità minore che sotto il pur breve regno diEnricoVI) avrà avuto anche una ragione collegabile a (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXVIII). Sirventese sulla spedizione di Corradino diSvevia e la guerra imminente; "Corrado" si è mosso dalla ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...