Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] , fu sposa prima di Luigi XII di Francia, poi del conte di Suffolk, dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la sorella di questo Maria I e infine Elisabetta I. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . XV) e altri, fra i quali la firma Roy Henry posta in mss. della Old Hall indurrebbe a includere il re EnricoVI (morto nel 1471).
Caratteristico dei prossimi predecessori del Dunstable e di questo stesso maestro è la composizione in gymel (o falso ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] svolgersi della lotta tra guelfi e ghibellini in Germania e specialmente in Italia, v. anche la bibliografia speciale di Federico I, EnricoVI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l'importantissima opera di E ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ch'egli occupava e, particolarmente, della Normandia.
La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di EnricoVI, fu da allora sottoposta a un consiglio speciale e a una Camera dei conti residente a Caen, mentre l ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] 'imperatore. E ciò avviene soprattutto negli anni dell'impero di EnricoVI, quando l'imperatore largheggia con le città, per ottenere i per volontà di signori.
Così, oltre il nome comune, vi sono, come caratteri distintivi, la unicità del magistrato ( ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re EnricoVI, il che non impedì a R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia (1449). Nel 1461 andò ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] riprendere ai Veronesi il castello di Fratta, nel 1191 è a Bologna e nel 1195 a Cremona a fianco dell'imperatore EnricoVI, e nel resto della sua vita frequentemente podestà in molte città (Ferrara 1195-1199, 1203, 1207, 1227; Verona 1199-1201, 1230 ...
Leggi Tutto
MARGARITO (o Margaritone) da Brindisi
Udalrigo CECI
Grande ammiraglio di Guglielmo II re di Sicilia, come di Malta e di Cefalonia. Nel 1185, a capo di 70 galee, assalì nelle acque di Cipro un convoglio [...] a togliere l'assedio di Tripoli. Nel 1191 con oltre 70 galee bloccò nelle acque di Castellammare l'armata pisana che appoggiava EnricoVI per la presa di Napoli, inducendo l'assediante ad abbandonare per il momento ogni idea di conquista. Ma nel 1194 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] era impegnata nella lotta con l'Impero, e Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX da una parte; il Barbarossa, EnricoVI e Federico II dall'altra, si dividevano gli effimeri favori delle città italiane; alle popolazioni delle campagne che vedevano i ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] casa di Lancaster.
Riccardo duca di York, dopo avere tentato con altri mezzi di porre rimedio alla debolezza del governo di EnricoVI, prese le armi contro i cattivi consiglieri di costui che erano anche i suoi nemici personali e infine in parlamento ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...