TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] prima casa-madre stabilitasi nel quartiere cittadino presso la porta di S. Nicola. La nuova confraternita fu subito appoggiata dall'imperatore EnricoVI (1191-1197), il quale le fece dono nel 1197 dell'ospedale di S. Tommaso a Barletta e dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Venetiis 1644, pp. 49 s.; N. Russo, Enrico Rosso conte di Aidone. Note storiche siciliane del , M. di R., Stefano di Protonotaro: nuovi apporti documentali, in Schede medievali, VI-VII (1984), pp. 99-110; Id., Il tabulario di S. Maria di Malfinò, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] francese il sostegno ai suoi piani di restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con EnricoVI di Svevia. Come marito di Albiria, che sposò tra la Pasqua del 1199 e quella del 1200, il B. rivendicò davanti ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Corrado da Palazzo, invece, è il racconto del cronista Malvezzi dell’eroico comportamento come vessillifero al servizio di EnricoVI nella guerra contro Tancredi del 1194 e delle benemerenze che avrebbe ricevuto poi dal sovrano.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] l'intenzione di conseguire la pace con l'Impero, inviando proposte di riconciliazione a Federico Barbarossa e a Enrico (VI) e dichiarandosi disposto a risolvere la grave questione della doppia elezione dell'arcivescovo di Treviri che, scoppiata nel ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] e di Montosolo e di tutti gli altri dipendenti dalla Chiesa torinese. Il 25 sett. 1196 A. ottenne dall'imperatore EnricoVI la facoltà di rivendicare i feudi in qualsiasi modo alienati dal suoi vassalli senza il suo consenso, se gli interessati non ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a Guglielmo I a EnricoVI e Costanza fino a Federico II (che adoperò per sé e il padre EnricoVI due sepolcri depositati a Cefalù da Ruggero II, ma mai adoperati; Deér, 1959). Nuovamente una ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] era ormai imminente, ma il 28 settembre del 1197 EnricoVI morì improvvisamente a Messina mentre stava allestendo una grande È difficile dire come Venezia avrebbe reagito se l'impresa di EnricoVI avesse avuto luogo, ma è certo che la morte del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] normanni e svevi: dalla sepoltura di Ruggero II (m. 1154) provengono resti di tessuti con fregi in oro, mentre quelle di EnricoVI (m. 1197) e di Costanza d'Altavilla (m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da una cintura e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] giusta linea di riservatezza: "Che cosa stabilirò dunque su questa questione? Vi dico che se lo sapessi fare [l'oro] non ve lo insegnerei con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di EnricoVI, e il gruppo di medici e naturalisti che, con ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...