Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] , l'11 agosto 1264 aveva esteso alla Chiesa universale la solennità del Corpus et Sanguis Domini. Durante la discesa di EnricoVII imperatore, con la cacciata dei Filippeschi (1313), cadde la resistenza della fazione ghibellina e nobiliare. Il comune ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] 1126 risale l’inizio della dominazione milanese, interrotta brevemente nei sec. 12°-14° dagli imperatori Federico I e EnricoVII, e definitivamente consolidata da Galeazzo I Visconti nel 1324. Tuttavia la città riuscì a conservare di fronte al ducato ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo di Bertoldo di Giovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso). Fu attivo (1492-1506) a Roma, in altre [...] 1525), realizzò nell'abbazia di Westminster le sue opere più note: la tomba di Margaret Beaufort e soprattutto quella di EnricoVII e della moglie. Trascorse gli ultimi anni in Spagna (S. Girolamo, S. Girolamo, Museo de bellas artes). Partecipe dell ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Nel 1311 Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ne otteneva da EnricoVII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere la città venivano due volte gravemente sconfitti da Cangrande sotto le ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] tra guelfi e ghibellini svoltesi specialmente tra gli Avogadro guelfi e i Tizzoni ghibellini, che nel 1310 EnricoVII, come altrove, cercò invano di riconciliare. Riprese le lotte interne, avvicendatesi con temporanee signorie, il comune indipendente ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] e quello del duomo pisano (1302-10). A Genova (1313) riceveva pagamenti per il sepolcro di Margherita moglie di EnricoVII di Lussemburgo. Nel 1314 era ancora ricordato a Siena. Le reminiscenze delle opere paterne, nella struttura e nell'iconografia ...
Leggi Tutto
Famiglia di capomastri inglesi, attivi dalla fine del sec. 15º, rappresentanti dell'ultima fase del gotico inglese. Robert (m. 1506), lavorò all'abbazia di Westminster dal 1475. Iniziò nel 1501, con il [...] fratello William (m. 1527), la ricostruzione della chiesa di Bath e probabilmente fornì il progetto della cappella di EnricoVII a Westminster, continuata dal fratello. Quest'ultimo lavorò poi alla St. George Chapel a Windsor, fu nominato capomastro ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mura, a testimonianza della crescente espansione della città. Con Enrico VI (1191-97) i genovesi parteciparono alle spedizioni ). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] the Tower, della Brick Tower e della Queen's House. All'altro capo della città il Baynard's Castle venne ricostruito da EnricoVII, negli anni 1497-1501, su un secondo sito, anch'esso nella zona ovest di L., mentre il Bridewell Palace, nei pressi del ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ma autonoma come organismo spaziale e figurativo dal coro antistante, è la grande c., o monumento funerario, di re EnricoVII nell'abbazia di Westminster a Londra (1502-1512), estremo sviluppo del tipo della c. longitudinale nell'architettura gotica ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...