LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di novembre, che venne compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] , insieme con il duca Rainaldo di Spoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, pp. 137, 139, 160, 165-168, 173 s., 181, 184 s., 197 s., ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] crociata dell'Arcipelago, guidata dal patriarca di Costantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che catholica, I, pp. 120, 245; Repertorium fontium Historiae Medii Aevi, VII, p. 438; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] portarono all'elezione di Urbano VI, a quella dell'antipapa Clemente VII ed infine all'apertura del grande scisma d'Occidente, il B. , opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico da Susa ed Innocenzo IV.
La sua opera principale sembra ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] sotto Giovanni I sia sotto il successore di questo, Enrico III (1390-1406). Una crisi temporanea apertasi nel 1393 1913-1914), pp. 642 s.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedro de Luna, ultimo ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] della città. L'amicizia con il botanico olandese Enrico Corvino rendeva consuete le visite del F. alla P. P. Rubens, in Boll. d'artedel Minist. d. Pubbl. Istruzione, VII (1928), pp. 596-609; K. Gerstenberg, Rubens im Kreise seiner römischen Gefährten ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, continuò, le sue sedute come "congregazione dei benefici").
Intanto Enrico II di Francia, che in quel tempo aveva il ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] risultò un fallimento in tutti i sensi, anche se Enrico III nel marzo del 1257 congedò il C. con .610; V. Forcella, Iscrizioni. delle chiese e d'altri edifizii di Roma..., VII,Roma 1876, p. 295; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa a Enrico V, di tener fede alle promesse, ma è poi V, Berolini 1911, pp. 302 n. 9 = 341 n. 22; 367 n. 7; 397 n. *2; VII, 1, ibid. 1923, p. 332, nn. *13, *15; P. Torelli, Regesto mantovano, I, in Regesta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] si considera che fin dal luglio 1197, oltre il cancelliere Enrico, un altro suo congiunto, il suddiacono Lanterio, era tra , Milano-Firenze 1937, nn. 8-11; Die Register Innocenz' III., I-VII, a cura di O. Hageneder et al., Graz-Köln-Wien 1964-97, ad ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...