Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e Jasper, furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke. Da Edmondo e Margherita Beaufort nacque (1457) Enrico, che fu poi EnricoVII, il primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] di York, capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la famosa guerra delle Due Rose, che diede il trono (1485) a Enrico Tudor (EnricoVII), discendente per linea femminile da Edoardo III; EnricoVII divenne in tal modo il fondatore di una nuova dinastia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di EnricoVII in [...] Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. ...
Leggi Tutto
Letterato (Urbino 1470 circa - ivi 1555). A Guidobaldo Della Rovere, suo signore, dedicò nel 1498 il Proverbiorum libellus, che precede di due anni gli Adagia di Erasmo, suo amico. Notevole diffusione [...] a criterî razionalistici, onde fu posto all'Indice, e il De prodigiis (1531). Stabilitosi in Inghilterra, vi scrisse per incarico di EnricoVII l'Historia anglica che condusse fino al 1509, nella prima ed. del 1534, e poi al 1538, nella seconda del ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da EnricoVII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio della nobiltà guelfa, che lo fece assassinare. È ricordato (Par ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] York nel 1464; con il secondogenito Edmund si estinse la linea dei Beaufort (1471).
Il titolo tornò alla corona con EnricoVII; Enrico VIII lo conferì al figlio Henry Fitzroy (1519-1536). Nel 1547 divenne duca di S. Edward Seymour (1500 ca.-1552 ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] in Roma, nel sec. 14º, gli O. continuarono la loro opposizione all'Impero, impedendo, tra l'altro, l'ingresso a Roma di EnricoVII; e solo l'episodio di Cola di Rienzo li costrinse ad avvicinarsi per poco tempo ai loro acerrimi nemici, i Colonna ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] , come cappellano, al servizio di Sir R. Nanfan, il quale morendo lo raccomandò al re EnricoVII. Acquistò in seguito anche la completa fiducia di Enrico VIII, che lo nominò elemosiniere e gli conferì numerosi benefici. Nel 1513 accompagnò il sovrano ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] , i l. tuttavia non furono perseguitati fino al 1401, quando Enrico IV emanò lo statuto De haeretico comburendo, in forza del quale e meditare la Bibbia. Scoperti più volte e gravemente colpiti, sopravvivevano ancora durante il regno d’EnricoVII. ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] ad allora, sia pure in rapporto di forze non sempre stabili e uguali, avevano operato insieme congiunti. Così Enrico IV, Federico I, EnricoVII e Ludovico il Bavaro tentarono di realizzare la renovatio di un Impero che non dovesse riconoscere altra ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...