DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Bortolan, Podestà e giudici in Vicenza dal 1311 al 1404, Vicenza 1887, p. 18; C. Cipolla-G. Filippi, Diplomi inediti di EnricoVII e di Lodovico il Bavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, II(1890 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della signoria si fa risalire al 1311, anno in cui l’imperatore EnricoVII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium, le ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , aveva favorito la formazione di bande mercenarie e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di EnricoVII, Ludovico il Bavaro e Giovanni di Boemia avevano lasciato nella penisola ogni sorta di uomini d'arme, che, allettati da ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] questa città è attestata da una serie di documenti stesi in quel periodo, nei quali il B. figura come testimone. Da EnricoVII riuscì a ottenere persino il vicariato imperiale di Mantova per sé e per il fratello Butirone, per la cospicua somma di 20 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] che il D. presidiasse i centri della Lunigiana e le strade di collegamento tra Genova e Pisa per impedire il passaggio di EnricoVII in Toscana. Ai primi del marzo 1312, il re, che aveva passato l'inverno a Genova, raggiunse ugualmente Pisa via mare ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] raggiunto all'insaputa del D., ma l'affermazione non appare esatta dato che le trattative, iniziate da Pisa sin dalla morte di EnricoVII, erano poi proseguite a nome degli Anziani e del D. medesimo. In realtà il D. e una parte dei ghibellini erano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche EnricoVII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII che, senza quasi incontrare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] volta a recuperare le terre familiari e a riconquistare la passata autorità in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di EnricoVII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] battaglia il suo rivale Federico d'Austria, e si accingeva a scendere in Italia. Suo padre aveva ottenuto in feudo da EnricoVII due rendite annue, ereditarie, e il C. si poteva considerare, a buon diritto, vassallo imperiale, anche se non pare che ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] a Milano, ove presiedeva a quell'ufficio sui beni dei ribelli che Matteo Visconti aveva istituito dopo la morte di EnricoVII di Lussemburgo (1313, agosto); l'anno seguente sostituì a Monza, come vicario, Marco Visconti, podestà di quella cittadina ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...