FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] ditissimus marchio Italiae", il quale - forse come ricompensa per l'azione mediatrice da lui svolta presso Gregorio VII a favore dell'assoluzione di Enrico IV a Canossa - ai primi di marzo dell'anno 1077 riuscì ad ottenere dall'imperatore la conferma ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] si veda quindi nella Bibl. Apost. Vaticana, Archivio Chigi,Maresciallato, fasc. 9, 10, 11 e Cod. Chig. R.II.67, e R.VII, dove si conservano le copie del Ragguaglio..., la nomina e il giuramento del Chigi. Inoltre vedi Mss. Chigiani, n.3137, cc. 57-58 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] suo sollecito intervento in Italia; ma la posizione di Enrico Raspe era troppo debole e perciò il B. dovette Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Buondelmonti di Firenze, tav. VII. ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] che già nel 1227 fu uno dei fideiussori prodotti da Enrico Filangieri per il suo contratto nuziale con Ymilla de Surrento, . 108; Ryccardus de Saneto Germano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 166 s., 177, 181 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] che egli sempre ebbe con Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, che fu suo collaboratore e amico.
La posizione di G non era però salda. Nell'autunno del 1046 il re di Germania Enrico III scese in Italia e, giunto a Pavia, presiedette un sinodo nel ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] dopo nemmeno nove mesi di governo, lo stesso Guecellone (VII), e restaurò le istituzioni comunali: non solo perché gli appartenenti contro Cangrande Della Scala e contro il conte di Gorizia, Enrico.
Nel 1314 si sposò, in seconde nozze, con Samaritana ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] , venutosi a creare in seguito alla morte di Enrico VI (1197) e alla lotta per la corona Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., s. 1, VII (1869), p. 752; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano sino al 1216, Milano ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] fu Nicola Embriaco, Guglielmo Malocello, Simone de Camilla, Enrico de Domoculta e Giovanni Avvocato. Dopo tale data non Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monum. hist. patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, col. 472, n. CCCCXLIII; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] il 30 ott. 1119 a Reims, dove era riunito un concilio, scomunicò Enrico V e i suoi seguaci e quindi anche Filippo. Quando ne ebbe notizia, Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V.,Leipzig 1890-1909, VII, p. 77 n. 39; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] ", gli consegnò il castello col compito di affidarlo ad Enrico Granara, suo successore.
Il D. morì in questo stesso ms. sec. XVII], III, s.v.; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VII, 4, 7-12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 29v, ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...