OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dannosi, come per esempio nell'Inghilterra sotto il dominio di EnricoVIII. Più tardi, nel secolo da pavimento a soffitto, è stata limitata a metri 4; la superficie e il volume d'aria per camere a più letti, a metri quadrati 7,50 e metri cubi 30 per ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] . Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV Horn e H. Ethé in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIIId. C.). Dopo i congressi di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra I regni di Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di Napoli, la repubblica di la rovina. Proprio quando Bonifacio VIII, con parole che né Ildebrando ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sviluppo in Italia. In Inghilterra nel sec. XV, secondo maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di EnricoVIII. F. Herbert nel 1523 adopera la presto accorsero in Francia allievi di ogni parte d'Europa e le scuole si diffusero naturalmente ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] al denaro, il vincitore riceveva un gonfalone di seta e d'oro, di cui il blue ribbon di oggi è un EnricoVIII, del campo di corse di Chester, dove ancora si corre la Chester Cup, istituita da quel sovrano (ma di corse di cavalli in Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] conte di Bellême; seppe ottenere dal re Enrico I, che egli aveva sostenuto contro la ribellione il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che Lo stesso avvenne sotto Carlo VIII, che presiedette di persona lo ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Church che, fondato dal cardinale Wolsey e rifondato da EnricoVIII, è un istituto sui generis, comprendente la cattedrale conte de Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] nella capitale. La morte di Enrico IV e la reggenza di Maria 'isola, e il favorito del re d'Inghilterra fu costretto a ritirarsi. Gli ugonotti la Chiesa: A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilla ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] sec. VI), e infine nell'egloga di Teodulo (secoli VII-VIII).
Medioevo ed età moderna. - Sul limitare del Medioevo Endelechio il funebre paesaggio e il lugubre lamento dei "tenebrosi" d'Inghilterra. Nulla d'italiano insomma: A. Bertola, G. Pompei, I. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da EnricoVIII sotto accusa d'avere corrisposto con il fratello Richard allora al ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...