Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 per il fratello del re, il principe Enrico (poi, dal 1809, università) e anglo-russa; Paolo d'Ubril, ambasciatore a Berlino; Inghilterra: lord Beaconsfield ( ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Inghilterra divampò in quel secolo, nel campo sia dottrinale sia pratico, nell'urto tra re Enrico precisamente alla lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello e a come non debba intendersi che l'autorità specifica d'ogni re derivi da Dio, ma solo che ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] VIII dovette subire attacchi e depredazioni di Musulmani d'Africa verso il 1192) e, più tardi, Enrico Pescatore, genovese, furono conti di Malta. A. Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia, 15 ottobre 1918; P. Pieri ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , Urartu, cap. VIII del vol. III [ig]nus erat. Et eandem gentem postea d[esc]iscentem et rebellantem domit[a]m per e si dichiarò vassallo dell'imperatore Enrico VI. Così ebbe principio il regno massacro. La Francia, l'Inghilterra e la Russia avendo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] il VII, e che d'altra parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche de gestis Pisanorum illustribus (1115) di Enrico pisano, i Frederici Aenobardi gesta ( invece relativamente più scarso. In Inghilterra si ebbero poemi epici varî, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] d) talvolta più acuto (e) in rispondenza allo spostamento dei centri delle due circonferenze. Nell'Inghilterra che, iniziata da Enrico II, fu fatta G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 86 segg., VIII (1882), p. 254 segg.; V. Scherer, Dürer, Stoccarda ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, Creta (Francia, Inghilterra, Italia e 'Accademia degli Agiati, s. 3ª, VIII, Rovereto 1902; G. B. Cervellini ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza è pure la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro è in a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industria mineraria non è priva d' importanza nella L'indomani, truppe dell'VIII armata tedesca, audacemente avanzate nel sec. XIII, la cronaca di Enrico il Lettone, Origines Livoniae: il Liber ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America 69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié, VIII (1927), nn. 8-9, pp. 219-220; G. La Sorsa, Usi, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...