• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [397]
Storia [306]
Religioni [196]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [77]
Diritto [79]
Diritto civile [60]
Geografia [44]
Letteratura [47]
Archeologia [31]

BUCHANAN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] Londra, e di qui, per l'ostilità di Enrico VIII, nuovamente in Francia. Per tre anni insegna a convento. Nel 1552 torna in Inghilterra; ma vi rimane poco, Buchanan and his times, Londra 1906; D. Macmillan, George Buchanan, biography, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GIACOMO V DI SCOZIA – ORDINE FRANCESCANO – SISTEMA TOLEMAICO – GEORGE BUCHANAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHANAN, George (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] stesso Donato Benti e con Gerolamo Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la Inghilterra vi rimaneva, a intermittenze, fino al 1535 e compieva a Windsor la tomba del cardinale Wolsey, che divenuta più tardi tomba di Enrico VIII ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] uno straniero e vi è ben rimeritato, essendo colui divenuto contestabile d'Inghilterra". Certo è che C. visse e viaggiò a lungo in C. seguì il tragico destino di tutti coloro che servirono Enrico VIII. Nel 1540 persuase il re a sposare, per ragioni di ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – MATTEO BANDELLO – MACHIAVELLISMO – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Thomas, conte di Essex (2)
Mostra Tutti

FOIX, Gaston de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX, Gaston de Rosario Russo Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] cadde in suo potere. Ma i preparativi delle flotte di Enrico VIII e di Ferdinando il Cattolico, il sospetto che l'imperatore via di Roma, evitava battaglia per dar tempo al re d'Inghilterra di entrare in azione. Gastone puntò su Ravenna, pensando che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GERMANA DI FOIX – ALFONSO D'ESTE – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX, Gaston de (1)
Mostra Tutti

EDOARDO VI, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] proprio dei Tudor, l'assenza di riguardi verso i naturali vincoli d'affetto che lo resero capace di dare, senza scomporsi, il Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ENRICO II DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – GIROLAMO CARDANO – PROTESTANTESIMO

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] il Medioevo, e spiega, con l'importazione della regola benedettina, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII. Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di Fontevrault il 1° aprile ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi fu ricevuto come VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

TYNDALE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALE (o Tindale), William Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] Intanto il T. essendo ricercato, si rifugiò presso Filippo d'Assia, a Marburgo, dove pubblicò la sua opera originale tentativo di T. Cromwell di farlo ritornare in Inghilterra. Ma il re Enrico VIII (in teologia meno protestante di Cromwell) cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO D'ASSIA – DEUTERONOMIO – PAESI BASSI – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALE, William (1)
Mostra Tutti

DU BELLAY, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] campo imperiale, e nel 1529 compì una missione presso Enrico VIII per l'esecuzione del trattato di Cambrai. Egli si prima ambasciata in Inghilterra è stata edita dal Bourrilly e dal de Vaissière (Parigi 1905). Bibl.: V. L. Bourrilly, G. D. B., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMBRAI – ANDREA DORIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BELLAY, Guillaume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 116
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali