BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] da seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e EnricoVIII da perseguire con mezzi diplomatici, Chapuys consigliava invece un atteggiamento di intransigenza corroborato dalla minaccia di un procedimento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 20 maggio 1520, per assistere all'incontro tra EnricoVIII e Francesco I.
Congedatosi dal re il 16 Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R. Brown, Four years at the court of Henry VIII, I, 3, London 1854, ad ind.; Dispacci di A. G.…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] assai limitate, mentre si susseguivano ambascerie onerose. Nell'estate 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di EnricoVIII all'alleanza antiturca; poi fu in Italia, da dove, sul finire del 1544, passò in Polonia, ospite della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] delicata.
Doveva far bruciare la bolla decretale, segretamente affidata al cardinal Campeggio, che annullava il matrimonio di EnricoVIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la richiesta di scioglimento del matrimonio ed ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno di Francia ad EnricoVIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un testamento dello scultore ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] con vettovaglie, munizioni ed equipaggi.
Nel 1542 fece parte della missione inviata in Inghilterra per ricercare l'alleanza di EnricoVIII contro Francesco I. In tale occasione un poeta della corte di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il novembre del 1529 e il febbraio del 1530, ed assistette all'incoronazione di Carlo V.
Intanto la questione del divorzio di EnricoVIII entrava in una nuova fase: il re voleva dimostrare che la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di stampa di Colonia (in realtà, Reims). La Historia di Pollini copre anch’essa il periodo che va dal regno di EnricoVIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli afferma che la sua opera si basa sui rendiconti di «gravissimi» scrittori «sia ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , in Inghilterra, fu prerogativa della corona definire l’eresia e fissare le direttive dell’intervento censorio. Nel 1531 EnricoVIII introdusse un sistema di censura preventiva e delegò all’autorità laica il potere di concedere l’autorizzazione alla ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] nello stesso tempo fare il possibile per ottenere l'ingresso di EnricoVIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a , a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95-96; VIII, ibid. 1956, pp. 166-170, 197-198, 275-276, 331-332 e passim ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...