WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto EnricoVIII di cui egli celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Ma, prime indagini segrete circa la validità del matrimonio di Enrico con Caterina; escluso dal maneggio più serio dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , che giungono al 1509, furono pubblicati a Basilea nel 1534, mentre l’ultimo giunge al 1538, quando da tempo il re era EnricoVIII, e fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale Luigi XII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] questa pratica istituendo una certa uniformità nelle dimensioni.
In Inghilterra, l'Ufficio di artiglieria creato durante il regno di EnricoVIII era ubicato nella Torre di Londra. Esso forniva armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...]
Pure il Regno d'Inghilterra ‒ dopo un iniziale schieramento di lealtà con la Chiesa di Roma che valse al re EnricoVIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ passò al protestantesimo, ma si trattò, almeno agli inizi, di una riforma delle ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Costantino sferrasse un attacco organizzato e distruttivo contro i templi pagani, alla stregua, per intendersi, di ciò che fece EnricoVIII con i monasteri inglesi.
18 Si veda G. Depeyrot, Economy and Society, in The Cambridge Companion to the Age ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] nel «coprire le loro imbecillità».
Nel complesso, Hooker intende Costantino, per il suo ruolo nella Chiesa, come precursore di EnricoVIII e dei suoi successori, ma i suoi riferimenti al modello dell’imperatore e dei suoi successori sono blandi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] diretta al cuore del territorio francese, fino a Parigi. La missione, rapida, ebbe esito positivo: fu stabilito che Carlo V ed EnricoVIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio, con 20 o 25.000 fanti e 5000 cavalieri. Il primo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per la Germania, e dall'imperatore fu nuovamente inviato a Venezia.
Le voci correnti di trattative tra la Repubblica ed EnricoVIII per la convocazione a Padova di un concilio che decidesse, scavalcando il papa, la questione del divorzio del re d ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di tale competizione, oltre alla Spagna e al Portogallo, primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra di EnricoVIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] pronto a trattare le questioni sul tappeto: la convocazione del Concilio, lo strappo dell’Act of supremacy di EnricoVIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto alla S. Sede nel febbraio precedente), la contrastata collazione della ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...