CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diBaviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e didi Cosimo I in piazza della Signoria a Firenze (1594) e successivamente disegnò un modello per la base dell'Enrico , XII (1965 ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] di Monaco diBaviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di Paris 1972, ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Pero ( , II, p. 831; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 214 s.; Encicl. Italiana, XV, p. 709. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1936, p. 775 ss. e XII, 1939, p. 544 ss.; id di età augustea di Haltern in Westfalia e Oberhausen in Baviera, oltre che negli strati più antichi del castello didi bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di ottobre 1499 Luigi XII entra da trionfatore a di artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] grazie alla protezione dell'imperatore salico Enrico III (1039-1056). Molto importanti con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del tesoro dei Guelfi (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) racchiudeva una reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che EnricoXII detto il Leone (1129/1135-1195), duca diBaviera e di Sassonia, aveva portato dal suo viaggio in Terra Santa nel 1172 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito didi questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. diEnricodi Blois, vescovo di Patmos au commencement du XIIIe siècle, BZ 1, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino campagne in Italia di Carlo VIII e Luigi XII, nelle imprese Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. Per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Ratisbona per l'imperatore Enrico II (1002-1024 di Fiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matilde di Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V diBaviera La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Luigi XII si successero al trono francese ancora cinque re del ramo dei V.Angoulême, dal 1515 al 1589: Francesco I (1515-1547), Enrico tutela degli zii, i duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabella diBaviera (m. nel 1435), nel ...
Leggi Tutto