BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] ) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la presidenza dell'INA, rappresentò questa nei consigli di amministrazione dell'Entefinanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano (IMI). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] una riserva di m. a favore dello Stato o di altro ente pubblico. In questa prospettiva si individua l’esistenza di un m generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] D'altra parte, difficoltà non meno gravi derivarono dalle esigenze finanziarie del nuovo stato, il quale, con gli allettamenti che anche attività industriale, nel qual caso naturalmente l'ente pubblico che agisca privatorum iure è sottoposto alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] re, fornito di larghi e proprî mezzi d'azione, finanziarî e militari. Durante il regno dei due Guglielmi, più volte mantiene ancora, in qualche parlata, la Corsica; c) frequenza di -ente- in luogo di -ante (braccente, lustrente); d) riduzione di - ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] consiglio superiore d'aviazione era il massimo ente consultivo dell'aeronautica. L'aviazione navale era a 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, 1931 e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Shipping Board cessò il 10 giugno 1933, essendo l'ente passato al Ministero del commercio; molte critiche gli furono scuole professionali. La spesa totale per l'educazione nazionale, per l'anno finanziario 1931-1932 era di $. 2.968.010.400, di cui 2. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dell'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre più grave la situazione monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si è già detto, ncl ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Mercantile Marine Act del 1850 non diede all'ente l'assoluta competenza in materia marittima; nel 1853 anche 28 il progresso economico e il ripristino del prestigio finanziario della Gran Bretagna.
La depressione industriale e la disoccupazione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Ciò che si dice per lo stato, vale per qualunque altro ente d'una certa complessità, come la chiesa, la comunità degli stati rapporti fra le due materie, ma in sostanza le norme finanziarie non sono che una specie delle norme amministrative, perché ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] militari e civili sotto la dipendenza di un unico ente che fu un Ministero dell'aria. L'Inghilterra adottò pace impediva di avere un'aviazione militare, dedicò larghi mezzi finanziarî alla preparazione di una fitta rete di linee aeree, che ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...