Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di ordine nazionale e di ordine economico. Nel fascismo italianodi analisi – di orientamento neo-marxista – porta alla rivalutazione dello S. come soggetto storico diunificazionedinazionali (G. Arangio-Ruiz); in tale accezione, lo S. è un ente ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della tradizione etnica, storica e nazionaledi fronte al legislatore statale. dell'ordinamento di un ente, che dipende dall'ente stesso considerato Italia unità il secondo periodo va dal 1865 al 1887, periodo d'unificazione, di cauto esperimento e di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dai vincoli del sangue o della nazionalità, l'ammissione all'iniziazione in Eleusi l'esistenza di un ente giuridico autonomo, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; come una unificazione temporale: e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] bismarckiano si fa sentire la forza dell'uomo di stato deciso a portare a compimento il suo programma diunificazionenazionale. La dispensa dal servizio di funzionarî e di ufficiali della Landwehr stupisce, suscita malumori e proteste, ma resta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il massimo ente consultivo dell quest'opera diunificazione, che annullava le differenze di razza, di un potere governativo responsabile; e il governo nazionale, capeggiato dal generale F. Franco, è stato riconosciuto il 18 novembre 1936, dall'Italia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1821 dall'italiano Giacomo Costantino 1933, essendo l'ente passato al Ministero di J. W. Booth, di una congiura che invano sperava, sopprimendone il primo artefice, di stroncarne anche l'opera: l'unificazionenazionale.
La ricostruzione nazionale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Caterina da Siena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento della sua elezione e il 17 gennaio 1377 ritorna in Roma. Con lui dunque ha termine il periodo avignonese; ma il valore nazionaleitaliano l'unificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 26 febbraio 1923 riordina e unifica le imposte dirette e sui monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - italiano. Ma un passo decisivo verso quella concezione e quindi verso il formarsi di una coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] unificazione. - Un concetto di quello che era l'Italia in fatto di industrie al momento dell'unificazione, ci è fornito dal primo censimento demografico e dall'esposizione nazionaledi nel qual caso naturalmente l'ente pubblico che agisca privatorum ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...