Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica. La terza fase, caratterizzata dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica [...] dedicandosi anche alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione di energiaelettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del 6 dicembre 1962, che riservava all'Entenazionaleperl'energiaelettrica la produzione, l'importazione, il trasporto e la distribuzione dell'energiaelettrica. L'ENEL è nata come tipica impresa-ente pubblico: quindi "la sua struttura è aziendale ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Fusina, Porto Corsini. Monfalcone, ai bacini idroelettrici del Cellina, Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Entenazionaleperl'energiaelettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine di quell'intensissimo e "occulto" lavoro condotto ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate dall'IRI, il G. fu trasferito dalla SIP alla finanziaria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] attività elettriche e l'abbiano ottenuta.
Nella relazione al disegno di legge, l'Enel viene così definito: "Ente pubblico istituzionale che svolge un'attività di interesse statale... destinato ad agire in un settore della vita economica nazionaleper ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 1962 il governo presieduto da A. Fanfani varò il decreto che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato perl'EnergiaElettrica più conosciuto con la sigla ENEL (v. App. IV, i, p. 692 ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] limitazioni alla sovranità nazionale se derivanti da (o p. privato) è quello praticato dall’ente pubblico per beni o servizi prodotti in concorrenza con il ; l’energiaelettricaper uso industriale, e talvolta anche quella per uso domestico, per es ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] a più di due terzi dell'anteguerra). Per i combustibili liquidi e perl'energiaelettrica si sono ormai superate le cifre di stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l'Ente metano) ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...