Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] portate all’eccesso. Le leggi dell’epoca in materia economica e finanziaria erano quelle adatte a un Paese rurale, e certo non e distribuzione dell’energia elettrica. Nasce così l’ENEL, Ente Nazionale Energia Elettrica. La decisione fa seguito a un ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il piano, alla esecuzione del quale è preposto il nuovo Ente, non è affatto modesto o, comunque, inadeguato, come principali azionisti della Montedison, di attuare un progetto di risanamento finanziario: ma, ben presto, il 22 apr. 1971, fu ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] 800 milioni di dollari, il governo saudita ha creato un ente pubblico che dovrebbe investire nella produzione di alimenti all’estero con pazienza, tenacia e un gigantesco investimento finanziario finalizzato a far crescere una maglia internazionale di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] , presente nelle discussioni sui grandi problemi economici e finanziari della Lombardia e nei dibattiti scientifici, e sollecito nel istruzione elementare, se garantiva l'autonomia dell'ente locale, procurava gravi inconvenienti nelle regioni più ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Regno, ma niente veniva fatto per venire incontro alle sue necessità finanziarie. L'originalità, l'operosità e la ricchezza di idee del D avevano dato poca importanza alla organizzazione interna dell'ente lichenico e alla struttura degli apoteci e ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] anche allargati verso settori di recente sviluppo tecnologico e finanziario: nel 1883 divenne presidente della Banca cooperativa milanese; L'Esploratore, propose l'istituzione di un ente per il conferimento di borse biennali che permettessero ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] spesa del Ministero dell’Istruzione Pubblica per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1924 al 30 giugno 1925, di Roma. Nel 1949 venne nominato commissario straordinario dell’Ente universale esposizione di Roma. Numerose anche le onorificenze ricevute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] fino al 1959) e, infine, a Roma. Ha insegnato anche il diritto finanziario e la scienza delle finanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a amministrativo: rottura dell’unità della figura dell’ente pubblico (con la creazione di associazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] statistica del movimento dei forestieri: relazione alla Dir. dell'Ente ital. per le ind. turistiche (in Giorn. d. il merito di mettere in luce sia le implicazioni economico-finanziarie di talune vicende politico-militari, sia la presenza dei fattori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] con notevoli difficoltà economiche - tanto da ricevere il soccorso finanziario di V. Bersezio e L. Roux - sul finire di F. Della Peruta, I, Milano 1956, ad Indicem; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...