GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] disagio sociale che aveva favorito l'avanzata democratica. Ma anche questo ente benefico - di cui il G. tenne a lungo la Continuò invece a occupare un posto di rilievo nel mondo finanziario toscano, come dimostra anche il suo ingresso (1879) ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sociale nelle campagne, nonché i temi di carattere finanziario. In Senato fu membro della commissione permanente di Finanza Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Trenta il G. fu fra i protagonisti della politica finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia strumenti adeguati elettricità, consigliere di Cogeco, Italmobiliare, Ente finanziamenti industriali, Montecatini, Italcementi, Cementerie ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Marco, con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento dei ne promosse il risanamento e la fusione nel nuovo ente assistenziale denominato Istituto romano di S. Michele; tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dopo il grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, ma , fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500.000 lire), buoni ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Liberazione il B. era presidente dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, Educazione fascista, VI (1928), pp. 21-33; Questioni di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 24 nov. 1930, Roma ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu membro della giunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell'armatore A. Odero, nell'estate 1923 il L. L. fu presidente dell'Istituto nazionale per l'esportazione, ente creato nel 1926 per promuovere lo sviluppo del commercio italiano ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] scritti storici, la presidenza della Cassa di risparmio e dell'Ente per la costruzione di case popolari; fu tra i fondatori Club alpino fiumano, direttore della dogana e degli uffici finanziari, segretario della Camera di commercio e del Comitato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] infine nel 1864-67, in concomitanza di avvenimenti politici o finanziari (guerre d'indipendenza, corso forzoso, ecc.). Su sua ottenuto dal nuovo Stato il riconoscimento della cassa come ente morale, vennero estese le operazioni nel settore del credito ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...