• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [173]
Diritto [128]
Storia [98]
Filosofia [78]
Economia [51]
Religioni [50]
Diritto civile [44]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

FUNZIONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official) Giovanni Miele È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] figura qui in esame l'esercizio di potestà e diritti dell'ente pubblico; se ne distingue, nondimeno, per il carattere di soggetto generalissimi (cittadinanza italiana, maggiore età, buona condotta morale civile e politica, ecc.), nulla si richiede, e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI

MUTUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUALITÀ Bruno BIAGI . Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] associazionistico era stato più lento e meno esteso. L'Ente nazionale fascista della cooperazione, istituto sorto a difesa del sicuro di elevazione, di tutela e di assistenza morale e materiale. Gli organismi mutualistici a base corporativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUALITÀ (1)
Mostra Tutti

TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TECNICA (XXXIII, p. 378) Valerio TONINI Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] addirittura nella sua "utilizzabilità" la determinazione di ogni ente e nello strumento, nel mezzo di lavoro, la categoria da ciò un'altra forte incidenza sullo sviluppo psichico e morale della vita associata, a causa del variato rapporto fra ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – GRAN BRETAGNA – AMMORTAMENTO – CAPITALISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] tradizionale deduzione logica del concetto di delitto come ente giuridico lo studio della "storia naturale dell' necessariamente si annulla ogni concetto di libertà e di responsabilità morale e da cui deriva l'impossibilità logica di attribuire alla ... Leggi Tutto

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] in cui opera il s. s. sono: l'assistenza morale e materiale alle famiglie; la cura ed il recupero delle alla cura degli assistenti sociali. Nel 1954 è stato costituito l'Ente gestione servizio sociale case per lavoratori. Centri distrettuali di s. s ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] rimanere il più prestigioso, divenuto negli anni il simbolo, morale e materiale, dell'industria hollywoodiana. L'Oscar venne assegnato per spostò a Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'ente provinciale per il Turismo di Messina e sino al 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE Felice Battaglia . Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] la prima afferma un diritto che ancora non è, che astringe solo moralmente, la seconda un diritto che fu e che pure ha astretto e e che in concreto sono visioni particolari della prassi di quell'ente assoluto che è lo stesso stato. Bibl.: M. Block, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SANTA ALLEANZA – LEGITTIMISMO – STORICISMO – DIALETTICA

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304) Emilio PRISINZANO Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole [...] alle loro originarie funzioni aggiunsero quelle già esercitate dall'Ente nazionale per la mutualità scolastica. La loro attività, e coordinano le varie forme di assistenza materiale e morale agli studenti, e traggono i loro mezzi principalmente da ... Leggi Tutto

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di una ‛decisione', mentre i diritti o i principi - morali prima che giuridici - possono essere soltanto scoperti da una ‛retta conferitole dall'assicurato e non può quindi costituirsi come ente autonomo, con un suo nuovo diritto, contrapposto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Natura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Natura Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] . Natura. In questo signif. può essere considerata come nome proprio di un ente (come si fa per Universo, Terra, Sole, ecc.) e per tale fondamentali della filosofia (l'altra è la filosofia morale), quella che ricerca i principi a priori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: INTERAZIONI DEBOLI – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali