La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e un insieme di direttive per il progresso della vita pratica e morale. Il fatto che non ci fosse consenso su quale fosse la di questo modello era la convinzione che nel Cosmo ogni ente possedesse significati occulti e che la conoscenza della storia ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] (anche dopo la sua revisione al rialzo). La ‘persuasione morale’ è stata peraltro sostanziata da due interventi: la concessione garanzia di 40 miliardi di euro sui titoli emessi da un ente statale (Société de prises de participation de l’État, SPPE) ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la riforma Gentile del 1923, che istituisce l'Ente nazionale per l'educazione fisica a sostegno anche economico che le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e decadenza morale e fisica nel paese (Guttmann 1991). Pur divenendo l'oggetto ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] non siamo, non solo sul piano tecnico, ma anche sul piano morale. Ci farebbe trovare meno preparati il giorno in cui la novità - physics di Trieste. Dal 1999 è direttore dell'ENEA (Ente nazionale per le energie alternative). La sua intensa attività di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] questo sia compatibile con gli attributi generici imposti a quell’ente dalle proposizioni primitive (p. 6).
Allievo di Riccardo dans sa dernière phase de développement («Revue de métaphysique et de morale», 1911, pp. 828-83, e 1912, pp. 48-67 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] corpus, e cioè cominciando dallo studio dell'ente mobile in sé esposto da Aristotele nella 205), all'anima e all'intelletto (artt. 7, 11, 123), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e perfino ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] o proprietà della persona (non importa se fisica o morale), e quindi i suoi diversi significati dipendono dal fatto considerata un bene o un fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come un super- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] letterale o storica. A esso si aggiungevano il senso morale o tropologico, che indicava il modo di regolare la il nucleo della dottrina delle segnature, secondo la quale ogni ente naturale reca il segno, o marchio, della sua posizione ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] il processo di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’inquinamento governative e gruppi ambientalisti hanno goduto del supporto morale anche del governo, poiché non erano considerati ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di trattamento tra la persona fisica e l’ente non profit o ancora l’ente che istituzionalmente persegue scopo di lucro, ma che con la conseguenza che la ‘giustizia’ e la ‘morale’a cui devono ispirarsi gli interventi correttivi consistono nel rendere ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...