Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] delle società moderne, malate di atomismo e nichilismo morale.Affinità, più o meno scoperte, sono infine riscontrabili e sociali, la comunità di Olivetti non è semplicemente un ente amministrativo intermedio tra il comune e la regione. Per la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e l'impossibilità di influire sulla politica generale dell'ente.
Spettava ai vari Comitati olimpici l'incombenza di ad assumere proporzioni notevoli. Ma dopo quel primo 'editto morale' lanciato dalla IAAF sul doping calò un lungo silenzio. ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dipendente in un'impresa, crei a sua volta un ente produttivo nel quale riversa l'esperienza che ha acquisito come York: Public Affairs, 2002 (tr. it.: Globalizzazione. Le responsabilità morali dopo l'11 settembre, Milano: Ponte alle Grazie, 2002).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] una metafisica dell’uomo, e non del reale o dell’ente in generale, poiché non ci si interroga su ciò che ordinato solo a Dio e non può sacrificare il suo perfezionamento morale per obbedire a qualche legge dello Stato.
Echi di questa posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] L’istituto venne così configurandosi precocemente come una sorta di ‘ente fiera’ che, a partire dal 1822, promosse periodiche manifestazioni, rilevante nel creare l’immagine di Milano ‘capitale morale’ d’Italia, forse il più potente mito identitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] economico non conseguono dalla volontà di un qualche ente sovrastante, ma dalla libera interazione di una esso muova da una prospettiva non strettamente economica. In Economia e morale del 1947 si legge:
Si dice giustamente che l’economia abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] si intitola, infatti, La costruzione del futuro come impegno morale (1973).
La seconda grande figura italiana degli studi sul dubitavano della praticità della proposta e chiedevano quale ente internazionale avrebbe organizzato i vari gruppi di studio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] v. ad esempio Rothbard, 1982), l'esistenza dell'ente politico - lo Stato - che fa dell'impiego 42). Questo insieme di norme e valori determina il cosiddetto 'costo morale' della corruzione, che riflette convinzioni interiorizzate, come lo spirito di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cosa, dal momento che non è un ente categoriale anche se a un ente categoriale deve comunque essere pur sempre riportato, nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in The New ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] lavoratori dipendenti. Ciò diede luogo a uno scadimento della 'moralità fiscale', anche in quei paesi, come la Svezia o 'economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...