Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si è reso conto che ha le possibilità, ha la base, soprattutto morale, ha una tradizione storica che gli permette, direi, quasi l’obbliga estera, in sintonia con il presidente dell’Ente nazionale idrocarburi, Enrico Mattei, caldeggiò una politica ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] o servizi innovativi, mentre al lavoratore spetta il diritto morale a essere riconosciuto autore dell’invenzione e come tale menzionato di operare un bilanciamento di interessi tra l’ente pubblico finanziatore e il singolo ricercatore che realizza ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] storia, è da intendere nel significato che la natura, come ente di ragione ed escogitazione astratta, non ha storia, perché non 21). Affermare in questo modo
la necessaria lega delle forze morali con le forze vitali vale affermare, in quella unione, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] un consiglio di sei membri eletti in numero di due per ciascun ente fondatore; a sua volta il consiglio nomina a maggioranza assoluta il direttore Armanni L’insegnamento superiore e l’educazione morale 1896 Primo Lanzoni Venezia nelle Indie ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] determinato scopo, progettati e controllati da un qualche ente dotato di potere: li definiremo processi progettati (o le riforme legislative con la più vasta erosione della morale corrente, la mobilitazione rivoluzionaria con la crescita economica); ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un soggetto virtuale: una società, una fondazione, un ente pubblico, lo Stato. In riferimento ai soggetti la non sorprende che questa razionalizzazione del problema della legittimità morale del diritto di proprietà sia divenuta il credo americano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] periodo determinato anche molto lungo, così una città ovvero un ente pubblico statale ha il diritto di cedere i frutti delle Kirshner, Storm over the “Monte Comune”: genesis of the moral controversy over the public debt of Florence, «Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] cadono Tunisi e Biserta, i bombardamenti su Palermo fiaccano il morale già in crisi dell’opinione pubblica. Si tenta una ripresa di della «Gazzetta del Popolo» nonché presidente dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) Gray a Milano. ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] presenta dunque solo come un appello mistico o un'esigenza morale: si presenta anche come un'iniziativa eminentemente razionale. Dal momento è vero che la persona è l'unico ente universalizzabile, la diffusione dei temi personalisti deve comportare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] fascista. L’ENIOS, infatti, si pone come un ente organizzativo e di coordinamento delle industrie, diventando così l’ di azioni vitali, elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale (I. Oddone, Torino: il processo di conquista di una ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...